Gli+SMS+sono+%28ancora%29+il+metodo+preferito+dagli+utenti+per+svolgere+un%26%238217%3Bimportante+funzione
cellulariit
/gli-sms-sono-ancora-il-metodo-preferito-dagli-utenti-per-svolgere-unimportante-funzione/amp/
Non solo cellulari

Gli SMS sono (ancora) il metodo preferito dagli utenti per svolgere un’importante funzione

Published by
Pasquale Conte

Nonostante il passare degli anni, gli SMS non sono ancora pronti per andare in pensione. Si tratta del metodo più utilizzato dagli utenti per svolgere un’importante funzione

Ancora oggi, gli SMS sono il metodo preferito dagli utenti per una funzione specifica (Adobe Stock)

Tra WhatsApp, Telegram, Messenger, Instagram Direct e chi più ne ha più ne metta, al giorno d’oggi per messaggiare ci sono diversi metodi comodi e gratuiti. I tanto amati SMS sono passati in disuso soprattutto tra i più giovani, ma non ancora del tutto. Stando ad un recente sondaggio svolto da Skebby.it in Italia, il 58,26% degli intervistati ha dichiarato di utilizzare ancora oggi i ‘messaggini’ per un’importante funzione.

Stiamo parlando della garanzia della validità di un’autenticazione o di autorizzazioni per i pagamenti. E anche le fasce d’età sono parecchio diversificate. Oltre ai 45-54enni, infatti, pure i più giovani fino ai 34 anni dichiarano di sfruttare ancora un sistema tanto datato quanto efficace.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Watch S1 affiancherà Xiaomi 12 nell’imminente evento lancio. Clicca sul live stream!

SMS per l’autorizzazione ai pagamenti, lo studio di Skebby.it

Ecco tutti i dati ottenuti da Skebby.it con un sondaggio (screenshot)

Stando a quanto raccolto da Skebby.it con un sondaggio rivolto agli utenti italiani, ancora oggi gli SMS sono il metodo più utilizzato per l’autorizzazione ai pagamenti online. Il 58,26% ha dichiarato di preferire la ricezione tramite messaggio della password temporanea. Solo il 10,76%, invece, si appoggia ad applicazioni dedicate. Per il 20,21% del campione, la scelta tra le diverse possibilità è invece indifferente. Solo il 10,77% ha dichiarato infine di preferire altre modalità.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Apple for privacy: un brevetto per tenere al sicuro tutte le foto

Non poteva non essere la fascia d’età che va dai 45 ai 54 anni quella più incline a questo metodo, ma anche moltissimi giovani under 34 si sono dichiarati favorevoli. “Le tante app che dobbiamo scaricare per le diverse attività tramite il nostro smartphone spingono molte persone a cercare di limitarne il numero. La ricezione via SMS di codici temporanei aiuta in questo senso” le parole della Digital Marketing Strategico di Skebby Francesca Quagliata: “Gli SMS stanno vivendo una seconda giovinezza proprio grazie a questo tipo di utilizzo“.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

In pensione a 60 anni: con questa soluzione è semplicissimo per molti

Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…

5 ore ago
  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

15 ore ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

18 ore ago
  • App e Videogiochi

TikTok a serio rischio, parte l’asta per comprarlo: Amazon fa la sua offerta

Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…

19 ore ago
  • Smartphone

Follia Motorola! Smartphone con display pOLED e camera da 50 MP al prezzo più basso di sempre!

Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…

22 ore ago
  • Non solo cellulari

Bonus centri estivi: puoi avere il ricco bonus ma devi sbrigarti a presentare la domanda

Se sogni già le vacanze, ci sono buone notizie per te: se fai subito la…

1 giorno ago