Cookies+in+pensione%3A+Google+lavora+per+migliorare+la+privacy
cellulariit
/google-basta-cookies-ecco-floc/amp/
Notizie

Cookies in pensione: Google lavora per migliorare la privacy

Published by
Raffaele Pigneri

Google sta lavorando per eliminare i cookies e accontentare sia i consumatori che gli inserzionisti, con un sistema di raccolta dati personali… impersonale. Ma è davvero meglio per i navigatori?

FloC dovrebbe essere disponibile come estensione su Chrome (Adobe Stock)

Un sistema impersonale di raccolta dati… personali. Google sta lavorando a una nuova API che si prefigge di eliminare i cookies e tutelare un po’ di più la privacy dei consumatori. Allo stesso tempo, peró, accontentando gli inserzionisti pubblicitari, sempre a caccia di dati personali che permettano di ottimizzare il loro marketing.

Il sistema si chiama Federated Learning of Cohorts, che potrebbe essere fantasiosamente tradotto in qualcosa del tipo “apprendimento associato dei gruppi”. Il più agile acronimo FloC, ricorda da vicino il termine inglese flock, ossia stormo. Un nome collettivo, insomma, perché Google punta a raccogliere i consumatori in segmenti che preservino l’identità degli individui ma siano anche utili alle aziende al momento di reclamizzare i loro prodotti.

Come sappiamo, ogni ricerca effettuata online, ogni pagina visitata, ogni azione abbozzata o completata su Internet rivela qualcosa in merito al nostro comportamento di consumatori. I siti raccolgono queste informazioni tramite i cookies e poi li rivendono alle aziende che possono così ideare delle campagne di marketing molto più rilevanti, minimizzando i soldi spesi a “sparare nel mucchio” con pubblicità generiche.

PROVA A LEGGERE>>>WhatsApp e privacy: come inserire una password alle chat

Cookies addio, arrivano gli “stormi”: ecco la logica alla base di FloC

Google testa il sistema FloC per eliminare i cookie di terze parti (pixabay.com)

Ecco, in soldoni, FloC vuole raggiungere lo stesso obiettivo proteggendo l’identità personale. Per farlo, utilizza un algoritmo basato sul machine learning che raggruppa i consumatori a seconda delle loro attività online. Invece di vendere la singola identità, però, FloC mette insieme gruppi di migliaia di individui con interessi comuni. Il gruppo, appunto la “coorte”, rappresenta il target finale degli inserzionisti.

Resta da vedere cosa diranno i test su FloC, che dovrebbe essere disponibile come estensione di Chrome. Se da una parte è certamente una buona notizia che l’identità individuale sia schermata, dall’altra bisogna sempre ricordare che il sistema internet è in larga parte basato sulla pubblicità – vedi il cosiddetto modello freemium. Questo business model suona inquietante, ma ci permette di accedere a un incredibile numero di risorse e contenuti senza pagare il becco di un quattrino.

TI POTREBBE INTERESSARE->Caso TikTok, sottosegretaria Salute: “Social solo con SPID!”

Perciò, in assenza di un sistema alternativo su scala globale, il successo di iniziative come FloC si misura anche sulla base del profitto che porta alle aziende. Secondo il test in atto, gli inserzionisti possono aspettarsi almeno il 95% delle vendite che ottengono ora grazie ai dati raccolti tramite i cookies.

Ma è davvero un miglioramento per la privacy degli utenti? Le critiche contro Google

Per giudicare a 360 gradi la bontà dell’iniziativa FloC, tuttavia, dobbiamo tenere presente che i nostri dati non sono raccolti tramite cookies di terze parti, ma sono pur sempre raccolti. Da Google ovviamente: e infatti si stanno moltiplicando le critiche verso la controllata di Alphabet, che eliminando i cookies di altre aziende monopolizzerebbe i dati dei consumatori che usano Chrome. In altre parole, se davvero volete una privacy maggiore senza sé e senza ma, dovete affidarvi a un browser che sia in grado di proteggere la vostra navigazione fino in fondo.

 

Published by
Raffaele Pigneri

Recent Posts

  • Smartphone

Samsung supera tutti, la sfida che ha in mente mette ko la Apple

Samsung si è sempre posta come una delle case di telefonia mobile più all'avanguardia, oggi…

6 ore ago
  • Non solo cellulari

In pensione a 60 anni: con questa soluzione è semplicissimo per molti

Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…

13 ore ago
  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

23 ore ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

1 giorno ago
  • App e Videogiochi

TikTok a serio rischio, parte l’asta per comprarlo: Amazon fa la sua offerta

Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…

1 giorno ago
  • Smartphone

Follia Motorola! Smartphone con display pOLED e camera da 50 MP al prezzo più basso di sempre!

Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…

1 giorno ago