Google+come+Apple%3A+i+pagamenti+in-app+dovranno+passare+dal+Play+Store
cellulariit
/google-come-apple-i-pagamenti-in-app-dovranno-passare-dal-play-store/amp/
Android

Google come Apple: i pagamenti in-app dovranno passare dal Play Store

Published by
Marco Eremita

Google si allinea alla politica Apple: tutti i pagamenti per gli acquisti in-app dovranno obbligatoriamente passare dal Play Store. Finora diverse applicazioni, come ad esempio Netflix e Spotify, aggirano il vincolo, portando gli utenti a pagare direttamente con la propria carta di credito sulle rispettive piattaforme. In questo modo viene dunque a mancare la commissione del 30% che – come avviene anche per Apple – normalmente finisce nelle casse del colosso di Mountain View.

Linee guida che, come spiegato da un report di Bloomberg, sono destinate a cambiare in tempi brevi. La volontà di Google è infatti di far passare qualunque acquisto inerente le app rilasciate attraverso il proprio Store per il metodo di pagamento “proprietario”. La novità sarà applicabile tanto per il download iniziale quanto per gli acquisti in-app, a prescindere dal tipo di servizio.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Android, un nuovo malware prende di mira l’home banking

Play Store, modifica in vista alle linee guida per i pagamenti in-app

(AdobeStock)

Il nuovo corso tuttavia dovrebbe avere un impatto iniziale abbastanza soft, senza obblighi tassativi a partire fin dal primo giorno. Google infatti sembrerebbe intenzionata a concedere ai tanti sviluppatori il tempo necessario per adeguare i sistemi alle nuove linee guida, senza forzare troppo la mano. Come dicevamo infatti, tra le app che dovranno apportare le modifiche richieste per adeguarsi alle nuove policies, ci sono colossi del calibro di Netflix e Spotify. Non proprio dei “clienti” qualunque, è dunque bene evitare di creare eccessive frizioni se non necessarie.

Ad ogni modo – come riportato da iphonehacks.com – l’azienda ha fatto sapere attraverso un suo portavoce che non c’è nessuna rivoluzione in atto. Android – ha spiegato – è una piattaforma aperta, e come tale consente più app store. Tuttavia, a quegli sviluppatori che scelgono di distribuire i propri prodotti sul Google Play Store, è stanto sempre richiesto di gestire gli acquisti in-app attraverso il sistema di fatturazione targato Big G.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Netflix, nuove uscite di ottobre: arrivano American Pie e Suburra

Published by
Marco Eremita

Recent Posts

  • Smartphone

Samsung supera tutti, la sfida che ha in mente mette ko la Apple

Samsung si è sempre posta come una delle case di telefonia mobile più all'avanguardia, oggi…

4 ore ago
  • Non solo cellulari

In pensione a 60 anni: con questa soluzione è semplicissimo per molti

Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…

11 ore ago
  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

21 ore ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

1 giorno ago
  • App e Videogiochi

TikTok a serio rischio, parte l’asta per comprarlo: Amazon fa la sua offerta

Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…

1 giorno ago
  • Smartphone

Follia Motorola! Smartphone con display pOLED e camera da 50 MP al prezzo più basso di sempre!

Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…

1 giorno ago