Google+Drive+combatte+gli+spam%3A+cosa+prevedono+le+nuove+modifiche
cellulariit
/google-drive-contro-il-fenomeno-degli-spam-cosa-prevedono-le-nuove-modifiche/amp/
Applicazioni

Google Drive combatte gli spam: cosa prevedono le nuove modifiche

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Le nuove modifiche di Google Drive puntano a contrastare i file sospettati di spam. Ecco cosa accadrà in caso di segnalazione

Google applica nuove modifiche al suo Drive (AdobeStock)

Google introduce alcune novità al suo Drive, il popolare servizio di archiviazione dei contenuti in cloud. E le modifiche toccano uno dei punti sui quali lo stesso gigante di Mountain View si è da sempre dimostrato piuttosto inflessibile: la violazione delle politiche interne a causa di file in sospetto di spam.

Come riportato dal “solito” AndroidPolice, che cita espressamente alcune dichiarazioni provenienti dallo stesso colosso statunitense, gli utilizzatori di Google Drive riceveranno un’email informativa qualora la piattaforma ritenga che alcuni dei file ospitati nella “nuvola” stiano violando i termini di servizio. L’immagine riportata in basso è certamente chiarificatrice in tal senso. Ma quali saranno le conseguenze in concreto?

LEGGI ANCHE>>>Attacco hacker iMessage terrificante: Google spiega l’incredibile exploit

Google Drive, arrivano gli avvisi in caso di file in sospetto di spam

L’email generata da Google quando un file su Drive è sospettato di spam (Screenshot AndroidPolice)

In base a quanto affermato dalla stessa Google, i file incriminati non verranno cancellati nell’immediato, il che garantirà all’utente l’accesso al documento (e si tratta di una rassicurazione importante, tenuto conto dei risvolti lavorativi e produttivi di Google Drive). Più semplicemente, il file in sospetto di spam non potrà più essere condiviso con altri utenti e tale restrizione verrà applicata anche alle condivisioni eventualmente già attive. I file colpiti da una tale misura saranno comunque ben riconoscibili nella schermata principale della piattaforma, avendo infatti uno speciale contrassegno accanto al nome, a indicare appunto che qualcosa non va.

LEGGI ANCHE>>>Falsi miliardari e valori gonfiati: Coinbase in tilt, un errore madornale

Nulla impedisce comunque all’utente di avviare una richiesta di supporto al fine di opporsi alla misura restrittiva applicata da Google, soprattutto in presenza di errori motivati, ad esempio, da false segnalazioni. Come riportato dalla fonte, le nuove modifiche saranno applicate ufficialmente entro le prossime due settimane e seguono a distanza i rinnovamenti ufficializzati nei giorni scorsi, in particolar modo riguardanti una maggiore semplificazione della ricerca dei contenuti ospitati dentro alla piattaforma.

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • Notizie

Renault, nuovo brevetto per fare fuori benzina e diesel: sarà tutto gratis

In casa Renault è stato sviluppato un sistema utile per le auto elettriche, ed è…

2 ore ago
  • Samsung

Samsung lancia il nuovo Galaxy Z Fold 7: sarà come avere un tablet e uno smartphone in un solo device

Il nuovo Galaxy Z Fold 7 della Samsung sarà pieno di importanti novità che daranno…

4 ore ago
  • Notizie

Come richiedere un rimborso su PlayStation Store? La procedura da seguire

Se ti è capitato di pentirti per un acquisto su PlayStation Store, occorre effettuare una…

5 ore ago
  • Produttori

Apple pronta al lancio di un nuovo iPhone economico: tutti i dettagli della novità in arrivo

Ancora una novità per il brand della Mela che ha deciso di differenziare la sua…

6 ore ago
  • Curiosità

Smombie: come evitare di diventare uno zombie da smartphone

Scopri come evitare di trasformarti in uno smombie, la versione tecnologica degli zombiee: è tutta…

8 ore ago
  • Microsoft

Windows 10: Microsoft ha installato un software a vostra insaputa

L'ultima sorpresa di Microsoft per gli utenti di Windows 10: un nuovo software installato automaticamente.…

10 ore ago