Google compie un altro importante passo ed è pronta a rivoluzionare il sistema dei pagamenti tramite Google Play Store. Ecco come
Tra Android 13 e le principali novità hardware al vaglio nel campo mobile, Google sta sicuramente portando avanti più progetti legati a doppio filo. L’azienda di Mountain View ha deciso in queste ore di rincarare ulteriormente la dose, avviando la fase di test (anche in Europa) del cosiddetto User Choice Billing, il programma che rivoluzionerà in futuro il sistema dei pagamenti del Google Play Store.
Se lo scorso marzo spettò a Spotify recitare il ruolo di ambasciatore, adesso le novità disegnate da Google sono pronte ad estendersi in modo un po’ più generalizzato. Interesseranno innanzitutto gli sviluppatori e, a cascata, gli utenti finali, in una ideale chiusura di un cerchio che Google ha voluto tratteggiare dopo le pressioni esercitate dal governo sud coreano.
Con l’avvio della fase di test del nuovo User Choice Billing, l’azienda di Mountain View consentirà agli sviluppatori di applicazioni mobili (non giochi) di registrarsi al programma pilota per avere la possibilità di offrire agli utenti metodi di fatturazione alternativi con le loro app. Questo significa, in buona sostanza, che se una persona desidera abbonarsi a un servizio come può essere ad esempio Spotify (prima ad inaugurare a marzo lo User Choice Billing), potrà sottoscrivere l’abbonamento pagando tramite la piattaforma proprietaria del gigante della musica in streaming, o in alternativa tramite il Google Play.
La fase di test è stata avviata da Google con spirito costruttivo, in quanto servirà non soltanto per valutare la fattibilità di sistemi di pagamento alternativi, ma anche ricevere preziosi spunti migliorativi da parte degli stessi sviluppatori, che potranno così diventare protagonisti del servizio.
I paesi in cui è stata attivata la fase di test pilota sono i seguenti: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica di Cipro, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.
Attenzione però perché per poter offrire sistemi di fatturazione alternativa, gli sviluppatori dovranno rispettare le seguenti condizioni:
Aggiungiamo anche che, quando un consumatore sceglie di utilizzare un sistema di fatturazione alternativo, lo sviluppatore dovrà pagare una commissione ridotta del servizio ammontante al 4%.
Samsung si è sempre posta come una delle case di telefonia mobile più all'avanguardia, oggi…
Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…
Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…
Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…
Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…
Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…