Era ora. Dopo un decennio di Google Maps Mobile, il sistema di mappe e navigazione di Google sarà dispoibile anche offline, ovvero senza bisogno di connettersi alla rete.
In precedenza era possibile scaricare determinate mappe ma non erano a disposizione i servizi di ricerca e assistenza viaggio.
Una novità interessante per coloro che dispongono di piani abbonamenti con traffico dati limitati oppure per coloro che viaggiano all’estero o, molto più frequente, per coloro che spesso subiscono problemi di connessione durante i viaggi.
Google Maps Offline sarà disponibile inizialmente solo per Android mentre per iOS arriverà successivamente, presumibilmente per la prossima primavera.
Le funzioni offline a disposizione saranno moltissime: dalla ricerca sulle mappe alla navigazione in auto, a piedi o con mezzi pubblici.
Per disporre di questa nuova funzionalità non resta che aggiornare l’applicazione su Google Play Store. Tuttavia, tenete conto che il download delle mappe sarà tutt’altro che leggero.
Per disporre infatti della funzionalità offline, dovrete scaricare le mappe che vi interessano. Tenete in considerazione che il peso delle mappe potrebbe occupare moltissima memoria.
Tanto per fare alcuni paragoni, il download delle mappe della città metropolitana di Londra si aggira sui 380 Mb, 200 Mb per San Francisco.
Una raccomandata che porta brutte notizie per i pensionati: ecco cosa c'è scritto e perché…
Non usare più le tende per casa tua: se vuoi stare al passo con i…
Vi sarà sicuramente capitato di vedere la fastidiosa luce di uno schermo mobile che si…
Una funzione che sarà introdotta con l’arrivo di Android 16 permetterà di ridurre le tempistiche…
In arrivo il nuovo gioiello di Google, lo smartphone Pixel 10: scopriamo tutte le caratteristiche…
La cabina armadio è passata di moda: il nuovo trend punta più in alto e…