Google+Play+Store%2C+scovate+7+app+che+rubano+soldi%3A+come+difendersi
cellulariit
/google-play-store-app-rubano-soldi/amp/
Google

Google Play Store, scovate 7 app che rubano soldi: come difendersi

Published by
Pasquale Conte

Google Play Store, scovate 7 app infette che rubano soldi. Dedicate principalmente ai gamer, promettono servizi ma con un abbonamento nascosto

Il Google Play Store contiene ormai milioni e milioni di applicazioni di ogni tipo, che permettono di svolgere qualsiasi funzione con qualche semplice tap sul proprio smartphone. Soprattutto per quanto riguarda gli smartphone Android, però, spesso ci si trova di fronte a software poco sicuri e che potrebbero mettere a rischio la sicurezza del dispositivo.

Il team di sicurezza dell’antivirus Avast, a tal proposito, ha scovato 7 app infette che mettono a rischio i gamer. Nello specifico, stiamo parlando di app “fleeceware” che, proponendo modifiche e sfondi colorati per i videogiochi, arrivano a rubare fino a centinaia di euro ogni mese. Rivolte soprattutto ai fan di Minecraft, propinano abbonamenti settimanali molto costosi senza alcuna attivazione. Ecco come difendersi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Huawei e Qualcomm trattano, tornano gli Snapdragon?

Google Play Store, come difendersi dalle app fleeceware

Ecco come scovarle e come difendersi (Pixabay)

Il team di sicurezza dell’antivirus Avast ha scoperto 7 app presenti sul Google Play Store che rubano centinaia di euro al mese, proponendo in cambio sfondi e modifiche per i videogiochi, soprattutto di Minecraft. Ecco la lista completa delle app in questione:

  • Skins, Mods, Maps for Minecraft PE
  • Skins for Roblox
  • Live Wallpapers HD & 3D Background
  • MasterCraft for Minecraft
  • Master for Minecraft
  • Boys and Girls Skins
  • Maps Skins and Mods for Minecraft

Prendendo di mira soprattutto i gamers più giovani, questi servizi in realtà attivano sugli smartphone in questione degli abbonamenti nascosti, che arrivano a prelevare fino a 30 dollari ogni settimana. Si tratta di app fleeceware, ossia malware nascosti nel Google Play Store che svolgono proprio questa funzione di truffa.

Per proteggersi da questi servizi, è sempre bene controllare con attenzione la descrizione dell’app, i vari accordi di fatturazione e le recensioni già rilasciate. Se capite di averne installata una, non basterà rimuoverla per annullare l’abbonamento. Dovrete invece accedere al Google Play Store, cliccare sul menu in alto a sinistra, andare su abbonamenti e disabilitarli.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> iPhone pieghevole nel 2022, Apple abbonderà gli iPad?

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Smartphone

Android 16 è più vicino di quanto pensiate, Google ha deciso di bruciare le tappe

Android 16 quasi certamente non uscirà durante il periodo autunnale: Google vuole pubblicarlo prima. Nel…

5 ore ago
  • Non solo cellulari

Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che fa scendere i sindacati sul piede di guerra

Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che non è piaciuta ai sindacati. Alcuni…

8 ore ago
  • Smartphone

Samsung supera tutti, la sfida che ha in mente mette ko la Apple

Samsung si è sempre posta come una delle case di telefonia mobile più all'avanguardia, oggi…

15 ore ago
  • Non solo cellulari

In pensione a 60 anni: con questa soluzione è semplicissimo per molti

Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…

22 ore ago
  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

1 giorno ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

1 giorno ago