Come sapere se un SMS è stato ricevuto oppure no dall’altra persona? Ecco che cosa guardare e che cosa fare sullo smartphone, Android o iPhone che sia.
Se si parla di messaggistica, a volte si può tornare al vecchio e semplice SMS, i classici messaggi che si usavano all’inizio su ogni telefono cellulare. Ma come fare per capire se un SMS è stato ricevuto dall’altra persona oppure no? In questo articolo vedremo proprio questo, come fare per capire questo aspetto, che in certi casi è fondamentale.
Innanzitutto, ricordiamo che SMS significa Short Message Service, ovvero servizio di messaggistica istantanea. Ma quando mandiamo un messaggio, sappiamo che noi l’abbiamo inviato e su questo abbiamo una certezza, ma poi non sappiamo per certo se arriverà a destinazione. Ci sono dei messaggi importanti e c’è un servizio che si chiama rapporto di consegna. Con questo servizio possiamo ricevere la certezza dell’arrivo del messaggio.
SMS ricevuto: ecco come attivare l’opzione
Il rapporto di consegna di SMS o notifica di consegna SMS esiste per darci la conferma che il messaggio è stato recapitato al destinatario desiderato. È molto importante per alcune persone poter avere questo servizio attivo e sapere che il messaggio è arrivato. Ovviamente, il destinatario non saprà della ricezione di questo avviso.
Ogni operatore di telefonia mette a disposizione questa opzione che deve essere attivata sul proprio smartphone. Tuttavia, bisogna essere consapevoli del fatto che è un servizio a pagamento. Il costo dipende dall’operatore di riferimento e può variare da uno all’altro. Quindi, prima di attivarlo è opportuno informarsi su questo costo.
Questo servizio prevede, quindi, la notifica dell’avvenuta consegna del messaggio. Dobbiamo ricordare che a volte ci sono problemi di segnale e il messaggio potrebbe essere inviato non al momento del premere il tasto “invia”, ma qualche minuto o ora dopo. Detto questo, vediamo come impostare questo servizio sia nel caso di uno smartphone Android e iPhone.
Come impostare questo servizio
Iniziamo da uno smartphone Android. In questo caso, devi avviare l’app di messaggistica e andare sull’icona del profilo che si trova in alto sulla destra. Poi, vai su Impostazioni messaggi, Avanzate e poi su Ricevi conferme di recapito degli SMS. Di solito bisogna attivare la levetta. Se non vuoi attivare questa opzione per tutti i messaggi, ma per uno specifico SMS, puoi invece inserire il codice N# all’inizio del testo. Se, per esempio, devi inviare un messaggio con su scritto “Ciao, puoi chiamarmi?”, dovrai scrivere, nel corpo dell’SMS, il testo “N#Ciao, puoi chiamarmi?”.
Andiamo adesso a vedere come si fa in caso di smartphone iPhone. Anche l’app messaggi di iOS dispone di una voce di menu che consente di attivare le conferme di recapito per tutti gli SMS in uscita dal dispositivo. Tuttavia, se gli SMS vengono inviati in formato iMessage, la notifica di ricezione del messaggio è sempre disponibile. Basta controllare “Impostazioni”, “App” e “Messaggi”. Poi sposta su ON l’opzione Invia ricevute di lettura.
Per quanto riguarda gli SMS “semplici” con la funzionalità iMessage disattivata, non esiste attualmente una voce di menu che consente di attivare i rapporti di consegna per tutti gli SMS in uscita. Tuttavia, anche in questo caso vale il codice per ricevere la ricezione di consegna di un solo messaggio. Naturalmente, in questo caso riceverai una notifica inerente lo stato dell’SMS, mentre il destinatario vedrà soltanto il testo e non il codice speciale.