L’arrivo dell’iPhone pieghevole è ormai certo e presto Apple potrebbe svelare la data di rilascio, nel frattempo sono emerse le caratteristiche.
La versione pieghevole degli smartphone è stata introdotta ormai da qualche anno e come spesso capita quando si tratta di commercializzare nuove tecnologie, la prima azienda che si è fiondata a capofitto nella nicchia è stata Samsung. Oggi proprio l’azienda coreana, uno dei due colossi del settore mobile, è il punto di riferimento per chi cerca uno smartphone foldable.
Dato il crescente successo di questo formato e la maggiore affidabilità degli schermi attuali, in molti si chiedono come mai Apple non abbia già fatto uscire la propria versione di iPhone pieghevole. Probabilmente l’azienda americana non ha sentito il bisogno impellente di riempire quella zona di mercato per via del successo costante dei propri modelli (ancora oggi gli iPhone sono i telefoni più venduti al mondo) e si è potuta permette di attendere che la richiesta di mercato crescesse.
Sebbene Apple non abbia mai annunciato ufficialmente un iPhone con queste caratteristiche, sono ormai mesi che sedicenti insider rivelano dettagli su quello che sarebbe il progetto dell’azienda di Cupertino. I più informati ritengono che la versione pieghevole giungerà a fine 2026 e dunque che bisognerà ancora attendere un po’ prima di poterla acquistare e provare.
Dalla big tech americana ci si attende un telefono premium, dunque dotato di caratteristiche tecniche superiori alla media, scocche resistenti e qualche feature tra schermo e fotocamere che distingua l’iPhone pieghevole dal resto dell’offerta già presente da anni sul mercato.
Cosa sappiamo finora sull’iPhone pieghevole
Come già detto per vedere questa meraviglia tecnologica bisognerà attendere il 2026, il progetto però è quasi del tutto definito e mancherebbero esclusivamente le specifiche hardware, aspetto che verrà deciso – secondo l’insider Jeff Pu – entro il prossimo giugno. In base a queste specifiche tecniche verrà deciso anche il prezzo di vendita del modello o eventualmente dei vari modelli.
Apple avrebbe cominciato ad acquistare le componenti per assemblare il telefono, ma la fase di produzione alla Foxconn dovrebbe cominciare solo verso la fine di quest’anno e quella di massa solo nel quarto trimestre del 2026. Ciò che è emerso già adesso è la scelta di non fare un modello a “Conchiglia” ma uno a “Libro”, dunque uno smartphone che si estende in orizzontale fino a quasi raggiungere le dimensioni di un iPad.
Confermata da più parte la presenza della doppia fotocamera (due interne e due esterne) e un form factor del tutto simile a quello del Pixel 9 Pro Fold di Google (azienda a cui sembra si stia ispirando anche per i prossimi modelli tradizionali). Quando aperto il dispositivo dovrebbe di default utilizzare la fotocamera interna che si troverà sotto lo schermo, tuttavia al momento non è chiaro se questa sarà sempre visibile o se verrà in qualche modo occultata nella dynamic island.