Col passare degli anni, il fenomeno dell’hacking ha assunto sempre di più la valenza di un business model. Oggi sul dark web un singolo attacco costa almeno 2000 dollari
Stiamo vivendo uno dei periodi più delicati dell’anno per ciò che riguarda la sicurezza online. Ogni giorno emergono nuovi allarmi in merito a tentativi di phishing, piuttosto che malware pericolosi inseriti in determinate applicazioni o pagine web. Bisogna stare molto attenti a ciò che si va a cliccare, poiché le conseguenze potrebbero essere molto pesanti per le vittime.
A maggior ragione visti i livelli raggiunti dai vari hacker in giro per il mondo, che hanno saputo costruire un vero e proprio business model. Stando a quanto raccontato da Kaspersky con un rapporto, sul dark web un singolo attacco hacking commissionato può arrivare a costare cifre che partono dai 2000 dollari.
Uno studio a dir poco inquietante e che lascia intendere come ormai gli hacker abbiano messo in piedi un vero e proprio business model. Kaspersky ha deciso di analizzare quasi 200 post sul dark web, nei quali venivano offerte informazioni per l’accesso ai forum delle aziende. Ad andare per la maggiore sono gli accessi RDP (Remote Desktop). Si tratta di un sistema che dà l’accesso ad un’app ospitata in remoto, consentendo così a malintenzionati di accedere e controllare dati senza alcun tipo di ostacolo.
I costi variano chiaramente in base all’importanza dei dati da rubare. Si può arrivare anche a diverse centinaia di migliaia di dollari. Ma ci sono anche altri fattori determinanti. Come per esempio il reddito della vittima, il settore e il Paese per cui opera l’azienda e così via. “Gli operatori di ransomware sono disposti a pagare migliaia o addirittura decine di migliaia di dollari per avere l’opportunità di infiltrarsi in una rete aziendale. Spesso questi attacchi costano milioni di dollari all’azienda presa di mira. I threat actor più prolifici dell’ultimo anno hanno potenzialmente ricevuto 5,2 miliardi di dollari in trasferimenti negli ultimi tre anni” ha spiegato la stessa Kaspersky nel suo ultimo rapporto.
In questi primi mesi del 2025 il termine GOTY si è usato più di qualche…
Se ce l'hai ancora sullo smartphone preparati perché è arrivato il momento di disinstallarla e…
Vuoi scoprire subito quanti punti hai sulla tua patente? Puoi controllarli subito con un click…
Google, dopo aver scoperto due vulnerabilità critiche su Android, interviene d'urgenza: la ricostruzione dei fatti…
Ecco il nuovo smartwatch che sa monitorare i parametri vitali e ha tante altre funzioni…
Ci sono app utilissime per leggere libri gratis. Alcune di queste sono ricche di cataloghi…