Qual è il pieghevole più sottile in commercio? Huawei Mate X6 è davvero una sorpresa e ha anche una fotocamera mostruosa.
Negli ultimi anni, stanno riscuotendo enorme successo anche gli smartphone pieghevoli. Questi dispositivi presentano un schermo flessibile che è in grado di piegarsi: per questo motivo, tali dispositivi hanno una doppia funzionalità. Se mantenete lo schermo chiuso, avete tra le mani uno smartphone classico. Se lo aprite, avrete uno smartphone più grande con dimensioni simili a quelle del tablet.
Due sono i design più comunic. l’apertura a libro (come il Z Fold, che può essere un piccolo tablet), l’apertura a conchiglia (si aprono orizzontalmente e diventano più lunghi). In un settore così competitivo, Huawei ha svolto perfettamente i compiti lanciando lo scorso dicembre 2024 il Mate X6, un pieghevole dalle caratteristiche molto interessanti. Sul fronte design, si piega come un libro ma è molto meno spesso (aperto è di appena 4.6 mm, chiuso raggiunge i 9.9 mm). Nonostante la presenza di due schermi, è leggerissimo: 239 g è un peso paragonabile a smartphone tradizionali.
I materiali utilizzati sono di pregevole fattura e c’è la certificazione IPX8 che garantisce la resistenza all’acqua. Il processore è un HiSilicon Kirin 9020 che garantisce prestazioni di fascia alta mentre la batteria da 5110 mAh garantisce ottime prestazioni. Presente la ricarica rapida cablata da 66W e wireless da 50 W. Questo pieghevole rappresenta sicuramente una scelta valida per chi vuole testare dispositivi diversi: ma come sono le fotocamere?
Il pieghevole più sottile di sempre? Huawei Mate X6 sorprende tutti, anche con le fotocamere
Secondo il pensiero dei consumatori, questi smartphone pieghevoli non hanno fotocamere all’altezza. Gli investimenti richiesti per i foldable sono sempre eccessivi.
Questo Mate X6 si difende invece benissimo: possiamo tranquillamente definirlo un potente cameraphone. Il sensore principale è da 50 Megapixel ed è dotato di un’apertura variabile da f/1.4 a f/4.0: questa caratteristica è presente solo sui top di gamma della casa cinese. Ottima la grandangolare da 40 Megapixel, con due cam da 8 Megapixel posizionate proprio sotto ai display. Questo pieghevole realizza fotografie meravigliose: Huawei, da sempre, non punta alla fedeltà cromatica ma va detto che le foto scattate con i suoi dispositivi non hanno bisogno di una post produzione.
Anche sul fronte registrazione video, non ci sono particolari problemi: è garantito infatti il 4K Il Teleobiettivo periscopico da 48 MP con zoom ottico 4x è a dir poco fenomenale. In Europa, il modello base ha raggiunto in questi mesi anche un prezzo di 2000 euro: come abbiamo sottolineato poco fa, l’investimento richiesto per un dispositivo simile è notevole. Proprio l’azienda cinese, per i prossimi modelli, starebbe studiando una soluzione per migliorare lo zoom ottico.
Non mancano però i soliti difetti: l’assenza totale di Google è un qualcosa di veramente difficile da gestire. La mancanza del 5G e del supporto eSim, al giorno d’oggi, sono poi alquanto scomode. Quando si acquista un dispositivo Huawei, bisogna anche imparare alcune funzionalità diverse dagli altri colossi: vi abbiamo già spiegato come effettuare videochiamate.