Device Nokia sempre più diffusi negli ambienti business. Stando a quanto riportato dal The Times of India, nell’ultimo trimestre Nokia avrebbe firmato ben 400 contratti con altrettante compagnie per la fornitura di smartphone Lumia basati sulla piattaforma Windows Phone 8.
Come confessato recentemente anche dallo stesso produttore finlandese, il successo della gamma Lumia nel settore enterprise è stato in buona parte possibile grazie alla stretta partnership con Microsoft. Che ha portato grandi vantaggi nella gestione della posta elettronica e nell’utilizzo del pacchetto Office in mobilità. Senza dimenticare il tema della sicurezza, altro punto di forza dell’alleanza Nokia-Microsoft.
Rispetto ai competitor – troppo cari (Apple), inaffidabili (Android) o economicamente in difficoltà (BlackBerry) -, Nokia può al momento vantare prezzi competitivi, un sistema operativo in grado di offrire la massima protezione dai malware e una discreta stabilità societaria. Dettagli non di poco conto, che combinati con l’esperienza di Microsoft nell’hi-tech rendono bene l’idea dell’enorme potenziale di questo nuovo, “agguerrito” duo.
Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…
Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…
Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…
Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…
Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…
Se sogni già le vacanze, ci sono buone notizie per te: se fai subito la…