In molti hanno questa pericolosa abitudine: ecco perché non dovresti mai mettere l’acqua in frigorifero

È un’abitudine che abbiamo tutti ma a quanto pare è pericolosa: ecco perché l’acqua non andrebbe messa in frigo. 

Siamo abituati a conservare l’acqua in frigo, anche in inverno. È credenza comune, infatti, che l’acqua fresca sia più dissetante di quella a temperatura ambiente. Per non parlare dell’estate, impensabile bere un bicchiere di acqua che non sia ghiacciato!

Bottiglie di acqua in frigorifero
In molti hanno questa pericolosa abitudine: ecco perché non dovresti mai mettere l’acqua in frigorifero – cellulari.it

Eppure questa abitudine che abbiamo tutti, è pericolosa, e non innocua come pensiamo. L’acqua non andrebbe infatti conservata in frigorifero per una serie di motivi fra cui alcuni che riguardano la nostra salute. 

Perché non dovresti conservare l’acqua in frigorifero: l’abitudine pericolosa che abbiamo tutti

Anche se pensiamo che bere l’acqua fredda e ghiacciata sia più dissetante che bere quella a temperatura ambiente, in realtà esperti e nutrizionisti hanno iniziato ad evidenziare i vantaggi di quest’ultima, sia in estate che in inverno.

Donna beve acqua dal bicchiere
Perché non dovresti conservare l’acqua in frigorifero: l’abitudine pericolosa che abbiamo tutti e che dovremmo evitare – cellulari.it

L’idratazione, come sappiamo, è essenziale. Bere acqua ci permette di mantenere l’equilibrio idrico, soprattutto quando le temperature si alzano. Ma bere acqua ghiacciata, ci fa male. Per gli esperti infatti è meglio bere acqua a temperatura ambiente, soprattutto durante i pasti. Ecco i motivi per cui l’acqua a temperatura ambiente è preferibile:

  1. Favorisce la digestione: migliora l’assorbimento dei nutrienti e allevia le irritazioni respiratorie
  2. Migliora la circolazione sanguigna: favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni e attiva i processi di depurazione del corpo
  3. Riduce il rischio di shock termico: al contrario, l’acqua fredda può causare problemi digestivi come gonfiore e congestione

Dovremmo consumare circa 2 litri di acqua al giorno, anche se questo quantitativo può variare in base a diversi fattori come età, livello di attività fisica e condizioni climatiche. L’organismo tende ad assorbire meglio l’acqua a temperatura ambiente, senza dover spendere energia per riscaldare un liquido freddo. E non pensiamo che sia necessario farlo solo in estate quando fa molto caldo per reintegrare i liquidi persi.

Infatti dobbiamo farlo anche in inverno per favorire la circolazione, smaltire le tossine e garantire un corretto apporto di nutrienti alle cellule. Dunque, scegliere fra acqua fredda o a temperatura ambiente non è solo una preferenza ma ha anche implicazione sulla nostra salute.

Sarebbe sempre meglio optare per quella a temperatura ambiente anche se ciò non vuol dire escludere totalmente quella fredda. L’acqua fredda si può bere in alcuni momenti della giornata ma è meglio evitarla durante i pasti (o subito dopo) o dopo un intenso sforzo fisico. E comunque, facciamo in modo che sia solo fresca e non ghiacciata, da sorseggiare a poco a poco.

Gestione cookie