Instagram%2C+invasione+di+spam%3A+come+porre+rimedio
cellulariit
/instagram-invasione-spam-rimedio/amp/
Non solo cellulari

Instagram, invasione di spam: come porre rimedio

Published by
Antonino Gallo

Un tempo il fenomeno dello spam riguardava prettamente le caselle di posta elettronica, e tutt’ora rappresentano un problema per aspetta alcune e-mail importanti, ritrovandosele in spam. Appunto. In tempo di social, però, lo spam si è trasferito soprattutto su Instagram.

Instagram (Adobe Stock)

Lo Spam riguarda l’invio o la ricezione di messaggi pubblicitari di posta elettronica che non sono stati richiesti e che l’utente che li riceve non ha autorizzato il mittente ad inviare. Spesso provenienti da account fake. Su Facebook, per esempio, contattare le persone utilizzando richieste o contenuti indesiderati è considerato spam. Rientrano nello spam azioni quali l’invio di messaggi di massa, la pubblicazione di troppi link o immagini sui diari delle persone e l’invio di richieste di amicizia a sconosciuti. Quello che sta succedendo, ora, a Instagram.

Instagram, il blocco dello spam sui Gruppi

Attacco spam (Adobe Stock)

Il fenomeno dei messaggi spam nei Gruppi di Instagram è iniziato da circa un paio di anni, ora però sta dilagando. Basta andare in messaggi Direct del proprio account di Instagram – nella sezione Richieste – e praticamente ogni giorno si trovano inviti a partecipare a un nuovo gruppo, dove i contatti sono degli sconosciuti.

LEGGI ANCHE >>> Samsung a quota 100. Un’offerta a tempo limitato

Per abbandonare un Gruppo indesiderato bisogna entrare nell’app di Instagram, cliccare sui messaggi Direct e selezionare “richieste”, cliccando su abbandona o ignora, la richiesta del gruppo sarà così rifiutata. C’è anche un’apposita voce per eliminare, con un solo click, su “Elimina tutte”.

LEGGI ANCHE >>> Covid-19, effetto pandemia: come sono cambiate le tariffe telefoniche

Per evitare di ricevere le richieste di gruppi da contatti sconosciuti, Instagram prevede la modifica su impostazioni: il percorso da seguire è “Notifiche”, poi “Messaggi di Direct”, quindi “Richieste di gruppi”, dove c’è da spuntare la casella No. In questo modo i messaggi di spam potrebbero sì arrivare, ma non appariranno fra le notifiche.

C’è un modo ancora più semplice per evitare lo spam: modificare le impostazioni della privacy per risolvere il problema in modo definitivo. In questo caso bisogna aprire l’applicazione di Instagram e seguire il seguente percorso: “profilo”, cliccare sulle tre linee in alto a destra e poi in basso su “Impostazioni”, poi “Privacy”, quindi “Messaggi”.

Entrando in quest’ultima sezione, si potrà spuntare “solo le persone che segui” anziché tutti: così l’utente di Instagram potrà essere aggiunto in quei gruppi solo da chi segue.

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • App e Videogiochi

Blue Prince: il videogioco che promette di dominare il 2025. Perché tutti ne parlano

In questi primi mesi del 2025 il termine GOTY si è usato più di qualche…

5 ore ago
  • App e Videogiochi

Addio a questa popolare app: ecco perché dovrai disinstallarla subito

Se ce l'hai ancora sullo smartphone preparati perché è arrivato il momento di disinstallarla e…

6 ore ago
  • Notizie

Hai un dubbio sui tuoi punti della patente? Puoi controllarli con un click sull’App IO

Vuoi scoprire subito quanti punti hai sulla tua patente? Puoi controllarli subito con un click…

8 ore ago
  • Google

Scoperte due vulnerabilità critiche su Android: Google interviene d’urgenza!

Google, dopo aver scoperto due vulnerabilità critiche su Android, interviene d'urgenza: la ricostruzione dei fatti…

11 ore ago
  • Elettronica

Salute e fitness, il nuovo smartwatch che monitorerà parametri vitali e non solo

Ecco il nuovo smartwatch che sa monitorare i parametri vitali e ha tante altre funzioni…

12 ore ago
  • App e Videogiochi

Addio abbonamenti: le app per leggere libri gratis che (quasi) nessuno conosce

Ci sono app utilissime per leggere libri gratis. Alcune di queste sono ricche di cataloghi…

15 ore ago