Internet+lento+nel+periodo+del+lockdown%3F+I+motivi+sono+chiari
cellulariit
/internet-lento-motivi-sono-chiari-foto/amp/
Notizie

Internet lento nel periodo del lockdown? I motivi sono chiari

Published by
Pasquale Conte

Problemi di internet lento nel periodo del lockdown? I motivi sono chiari, e li ha svelati l’Osservatorio Digital Content e BVA-Doxa

È stato un 2020 anomalo e mai vissuto prima d’ora. Il Covid-19 ha inevitabilmente stravolto la vita di tutti, costringendo a cambiare le proprie abitudini ed affacciarsi definitivamente al mondo di internet. Non solo per svagarsi durante le interminabili ore in casa, ma anche per esigenze lavorative o di didattica a distanza.

In un periodo così complicato, tantissime persone hanno segnalato problemi di internet lento. Molto probabilmente è capitato anche a voi, e i motivi sono piuttosto chiari. A svelarli con dei dati concreti uno studio portato avanti dall’Osservatorio Digital Content e BVA-Doxa. Parlando solo di fruizione di contenuti digitali, nel 2020 c’è stato un incremento del 20% di euro spesi nel settore. Il numero di utenti è aumentato di 1 milione, passando dai 38 milioni del 2019 ai 39 di quest’anno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Huawei punta al 2021, primo tablet con HarmonyOS in arrivo

Internet lento, i numeri parlano chiaro

Alcuni dati della ricerca (BVA-Doxa)

Il 2020 è stato contrassegnato dal Covid-19, che ha costretto tutti a passare molto più tempo chiusi in casa – per via delle restrizioni imposte – e ad interfacciarsi definitivamente col mondo di internet. Se anche voi avete segnalato problemi di connessione lenta, le motivazioni non sono solo da attribuire ad un contratto poco vantaggioso o ad una zona mal raggiunta. Il boom di utenza che ha ricevuto il web quest’anno è infatti la principale causa di internet lento. Oltre ai dati sopracitati, ce ne sono tanti altri che fanno riflettere.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Microsoft ed il malware Adrozek: nel mirino Chrome, Edge e Firefox

Il tempo dedicato a contenuti video è passato al 40%, 20% per i contenuti editoriali, 14% per i videogiochi e 12% per gli audio. I ricavati vanno suddivisi in due grandi aree: la spesa del consumatore e le pubblicità all’interno della piattaforma. Il gaming è il settore più rilevante, seguito poi da video, editoria e musica.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Elettronica

Avevo la memoria piena sul telefono e ho cancellato un mucchio di file: solo dopo ho scoperto quel che dovevo fare

I nostri telefoni sono pieni di contenuti di vario tipo: messaggi, foto, video, applicazioni. Quando…

23 minuti ago
  • Smartphone

Android 16 è più vicino di quanto pensiate, Google ha deciso di bruciare le tappe

Android 16 quasi certamente non uscirà durante il periodo autunnale: Google vuole pubblicarlo prima. Nel…

7 ore ago
  • Non solo cellulari

Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che fa scendere i sindacati sul piede di guerra

Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che non è piaciuta ai sindacati. Alcuni…

10 ore ago
  • Smartphone

Samsung supera tutti, la sfida che ha in mente mette ko la Apple

Samsung si è sempre posta come una delle case di telefonia mobile più all'avanguardia, oggi…

17 ore ago
  • Non solo cellulari

In pensione a 60 anni: con questa soluzione è semplicissimo per molti

Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…

1 giorno ago
  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

1 giorno ago