Apple ha scelto di introdurre in Italia, sugli iPhone, un servizio incredibile e totalmente gratuito per due anni che si potrà attivare molto facilmente e sarà veramente indispensabile per tutti.
Dopo l’annuncio di nuovi sistemi stringenti per vincolare gli utenti all’utilizzo di apparati unicamente originali per ricarica e trasmissione dati, arriva una buona notizia che fa pareggiare l’ago della bilancia.
La scelta è stata fortemente controproducente per i clienti ma questo nuovo lancio potrebbe cambiare le carte in tavola e soprattutto aprire a nuovi segmenti di mercato. Oggi si parla molto di sicurezza, salute ed Apple è grande protagonista in questo senso. Ha integrato molti servizi sui device, non solo gli iPhone, come quelli sull’Apple Watch che ormai è un alleato per la propria salute, in grado di registrare variazioni anche minime, di salvare persone disperse e quindi di essere un vero e proprio strumento incredibile.
Apple ha scelto di introdurre in Italia sugli iPhone il servizio di SOS in via gratuita per due anni. Un pacchetto di notizie tutto nuovo è stato diffuso dalla casa madre che ha annunciato custodie nuove, cinturini colorati, la band di Hermes e, cosa fondamentale, il sistema di sicurezza per le persone. A partire dall’iPhone 14 tra pochi giorni si potrà configurare questa funzionalità senza impegno e in modo del tutto gratuito. In realtà Apple era già disponibile a settembre ma andava organizzata la situazione di contorno per rendere tutto disponibile. In particolare la rete terrestre e i segnali dei satelliti.
Tutti si baserà infatti su Globalstar che è un sistema collaudato e sicuro, molto usato negli Stati Uniti. A causa della conformazione però in Italia molte aree non erano coperte del segnale, sono quei posti non è possibile fare chiamate di emergenza come le Alpi o le zone montuose. Da fine marzo sarà disponibile questa novità che consentirà di sfruttare l’iOS ovvero mandare messaggi. Non si sa ancora quanto costerà dopo i due anni ma sicuramente si tratta di qualcosa che cambierà le sorti del mercato, aprendo così a tutti, anche ai meno giovani, che saranno particolarmente attratti dalla funzione SOS.
Il servizio sarà in grado di mandare un messaggio di allarme collegandosi al satellite, si allerteranno i soccorsi e, in caso di incidente o blocco, la persona sarà raggiunta nel luogo esatto in cui si trova. La questione, dal punto di vista tecnologico, è molto articolata perché consente una precisione senza precedenti con tanto di questionario per capire lo stato di salute della persona in quel momento. In base a dove siete, verranno allertati automaticamente i soccorsi di quella città, questo renderà il servizio più efficiente e preciso.
Su WhatsApp, ogni giorno, spuntano novità inaspettate: svelato il mistero del cerchio blu, avete visto…
La presenza di cellulari in carcere, ed anche di droga, è stata fermata dalle forze…
Puoi capire se un messaggio di Poste Italiane è una truffa. Ecco il dettaglio da…
Attenzione WhatsApp, l'applicazione di messaggistica istantanea dice addio a questi dispositivi dal 5 maggio: la…
Come si fa a riguadagnare privacy su un social come TikTok? Qualcosa che puoi fare…
Apple contro Samsung, com'è terminata la dura battaglia tra i due colossi: i dati lasciano…