Italia%2C+%C3%A8+un+fenomeno+troppo+dilagante%3A+vittime+di+cyberstalking+gi%C3%A0+a+15+anni
cellulariit
/italia-e-un-fenomeno-troppo-dilagante-violenze-informatiche-gia-a-15-anni/amp/
Non solo cellulari

Italia, è un fenomeno troppo dilagante: vittime di cyberstalking già a 15 anni

Published by
Antonino Gallo

L’evoluzione dello cyberstalking, o più semplicemente un mezzo per stalkerare una persona, per lo più donne, gruppi o organizzazioni. Basta cambiare una lettera, ed ecco un neologismo, ahinoi, dilagante, un fenomeno in grande crescita. Soprattutto in Italia.

Cyberstalking, fenomeno dilagante (Adobe Stock)

Una donna su dieci ha già subito violenze informatiche all’età di 15 anni, che diventano sette su dieci in Europa, come rivela un report dell’European Institute for Gender Equality, vittime di stalkerware, un software utilizzato per spiare segretamente la vita privata di un’altra persona, tramite un dispositivo smart.

Già nel 2020, nell’anno di lockdown e pandemia da Coronavirus, il noto Kaspersky, l’azienda moscovita specializzata nella produzione di software progettati per la sicurezza informatica aveva lanciato l’allarme, evidenziando più di seimila casi vittima di stalkerware. In Germania, in primis. Con l’Italia (più di 1000), purtroppo in seconda posizione, davanti a Francia e Spagna.

Come combattere gli stalkerware: c’è chi si sta muovendo

Stalkerware (Adobe Stock)

Una cyberviolenza innanzitutto da evidenziare, poi da combattere. Come ha deciso di fare il consorzio Destalk con i suoi partner del consorzio: hanno lanciato un corso online che forma dipendenti pubblici e lavoratori, sia nei servizi di supporto alle vittime che nei programmi per i criminali, per combattere efficacemente le forme digitali di violenza. Che sia cyberstalking o stalkeware, cambia poco.

LEGGI ANCHE >>> Oppo sfida Samsung: in arrivo il pieghevole che batterà il Galaxy Z Fold 3

La comunità della sicurezza informatica, le organizzazioni di ricerca e della società civile, nonché le autorità locali hanno collaborato con le loro competenze per definire i contenuti di questo corso da remoto. Che colma un vuoto di conoscenza, poiché questa forma di violenza è un problema noto in tutto il mondo. Tuttavia, i professionisti e i dipendenti pubblici hanno bisogno di più formazione per migliorare la loro capacità di riconoscere e combattere la violenza informatica e lo stalkerware.

LEGGI ANCHE >>> iOS 15.1 si avvicina: c’è già la possibile data di rilascio ufficiale

Nuove forme di violenza, come la cyberviolenza e lo stalkerware, hanno bisogno di professionisti in grado di capire come affrontare questi problemi ed evitare i rischi proteggendo le vittime”. Parola di Berta Vall, professoressa presso la Facoltà di Psicologia, Educazione e Sport Scienza dalla Fondazione Blancquerna.

I responsabili delle politiche e altri soggetti interessati sono una parte cruciale della lotta contro la violenza domestica. Questa formazione pratica e incentrata sulla vittima – continua – orientata ai professionisti e alle parti interessate, mira ad approfondire la conoscenza sul tema della cyberviolenza e dello stalkerware, fornendo le giuste risorse per affrontarla“.

Alfonso Ramírez rilancia la bontà del progetto e, soprattutto, della lotta alla stalkeware. “Siamo molto orgogliosi di aver guidato il lavoro sul corso online DeStalk – dice il direttore generale di Kaspersky Iberia – bisogna sviluppare i contenuti di questa importante formazione sulla violenza informatica e sugli stalkerware“.

Unendo le conoscenze di tutti abbiamo progettato un corso online unico sulla nostra piattaforma, che mira a migliorare le competenze dei professionisti e delle autorità governative che lavorano nel campo della violenza domestica, attraverso un approccio di micro apprendimento e percorsi di formazione automatizzati, che consentirà agli utenti di apprendere al proprio ritmo e acquisire le competenze necessarie per supportare le vittime di violenza informatici”.

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • Notizie

Se ricevi questa raccomandata rischi di perdere la pensione

Una raccomandata che porta brutte notizie per i pensionati: ecco cosa c'è scritto e perché…

3 ore ago
  • Non solo cellulari

Le tende appartengono al passato, in casa ora c’è una nuova soluzione tecnologica più elegante

Non usare più le tende per casa tua: se vuoi stare al passo con i…

5 ore ago
  • Notizie

Cellulari al cinema: cosa accade se lo accendi mentre guardi un film

Vi sarà sicuramente capitato di vedere la fastidiosa luce di uno schermo mobile che si…

6 ore ago
  • Android

Installazione App più veloce: la nuova funzione di Android 16

Una funzione che sarà introdotta con l’arrivo di Android 16 permetterà di ridurre le tempistiche…

13 ore ago
  • Android

Pixel 10: tutte le novità in arrivo per il prossimo smartphone Google. Cosa aspettarsi

In arrivo il nuovo gioiello di Google, lo smartphone Pixel 10: scopriamo tutte le caratteristiche…

14 ore ago
  • Non solo cellulari

L’era della cabina armadio ormai è terminata: il nuovo trend punta molto più in alto

La cabina armadio è passata di moda: il nuovo trend punta più in alto e…

16 ore ago