Italia+sempre+pi%C3%B9+digitale%3A+come+ci+ha+cambiato+la+pandemia
cellulariit
/italia-sempre-piu-digitale-come-ci-ha-cambiato-la-pandemia/amp/
Non solo cellulari

Italia sempre più digitale: come ci ha cambiato la pandemia

Published by
Raffaele Pigneri

Lampante crescita del digitale in Italia: boom di dispositivi smart e di connessioni ai social media. Progresso e nuove abitudini all’origine dei dati sull’uso della tecnologia nel Bel Paese.

Più connessi dallo scoppio della pandemia di Covid (image from pexels.com)

L’innovazione e la cosiddetta nuova normalità spingono l’Italia nel bel mezzo dell’era digitale. I lockdown, il tele lavoro,  la didattica a distanza, il distanziamento sociale, ma anche l’imponente progresso tecnologico: sono questi gli ingredienti alla base del boom digitale che ha investito tutto il mondo, noi compresi. Cambiando radicalmente lo scenario, secondo un sondaggio che ha coinvolto 1000 intervistati. Vediamo cosa è stato scoperto.

Com’era ovvio aspettarsi, a crescere esponenzialmente sono stati il numero di dispositivi e il tempo passato su Internet. A svelare come si sono evolute le abitudini degli italiani al tempo della pandemia è un’indagine condotta da Toluna, società che si occupa di ricerche di mercato. I risultati parlano chiaro: il 70% degli interpellati ha confessato di passare oltre due ore al giorno sui social network, che sono inevitabilmente diventati un surrogato dell’interazione con gli altri.

L’Italia digitale diventa social-dipendente

Passiamo tantissimo tempo sui social (image from unsplash.com)

Andando più nel dettaglio, appare abbastanza scontata anche la classifica dei diversi social: Facebook è il più popolare tra gli adulti, adolescenti e post adolescenti sfruttano Instagram mentre TikTok resta la piattaforma preferita dai giovanissimi. La tendenza è chiaramente favorita dalla diffusione di dispositivi come smartphone – decisamente il medium che ha conosciuto la crescita più significativa – ma anche pc, laptop e tablet, indispensabili sia allo smart worker sia ai circa 8 milioni di studenti italiani costretti a seguire le lezioni da casa.

Il 46% degli intervistati ha “denunciato” almeno tre dispositivi personali, ma altri quattro sono in condivisione con il resto della famiglia. Come già evidenziato, la parte del leone se la aggiudicano smartphone, che rappresenta il 96% del totale, e computer, che tra laptop e pc toccano il 95%. Le tv digitali si attestano attorno al 57%, mentre sono risultati meno popolari i display intermedi come tablet ed e-readers, o altri gadget come lettori musicali o speaker senza fili.

Intrattenimento e tv on-demand a braccetto

Prime Video (Adobe Stock)

FORSE TI INTERESSA—>Vaccino Covid che protegge da varianti e altre pandemie: la ricerca

Palese scatto in avanti anche per le piattaforme di streaming, visto che per mesi l’unica forma di intrattenimento serale è stata –  ed è ancora – la tv. La rapida affermazione delle smart tv ha naturalmente prestato il fianco alla scalata dell’on-demand: in media, l’italiano passa 2 ore e 57 minuti di fronte a trasmissioni in streaming. Nella fattispecie, Prime Video (Amazon) comanda nelle preferenze degli italiani con il 54%, seguito da Netflix al 46% e Sky fanalino di coda al 29%. I dati sono ancora più consistenti se si prendono in esame le famiglie con figli più piccoli di 14 anni, visto che Amazon sale 69%, mentre Netflix e Sky avanzano rispettivamente al 58% e 44%.

Si scrive digitale ma si legge smartphone

Smartphone, il preferito dagli italiani (Screenshot YouTube)

PROVA UN ALTRO CONTENUTO>>>FBI ha usato software di riconoscimento facciale per un arresto tramite Instagram

Per quanto riguarda infine il rapporto fra i device e i diversi momenti della giornata, l’italiano medio preferisce ascoltare la radio digitale al mattino e guardare la TV dopo cena, mentre lo smartphone è protagonista praticamente tutto il giorno e tutti i giorni, visto che non ce ne separiamo neanche alle ore dei pasti, prima di andare a dormire o durante il week end, quando una buona fetta di lavoratori non avrebbe la necessità di essere connesso.

Published by
Raffaele Pigneri

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

4 ore ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

7 ore ago
  • App e Videogiochi

TikTok a serio rischio, parte l’asta per comprarlo: Amazon fa la sua offerta

Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…

8 ore ago
  • Smartphone

Follia Motorola! Smartphone con display pOLED e camera da 50 MP al prezzo più basso di sempre!

Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…

11 ore ago
  • Non solo cellulari

Bonus centri estivi: puoi avere il ricco bonus ma devi sbrigarti a presentare la domanda

Se sogni già le vacanze, ci sono buone notizie per te: se fai subito la…

13 ore ago
  • Non solo cellulari

Con queste due VPN non sei al sicuro: quali sono e cosa rischi

In questi tempi di guerra diretta e di guerra asimmetrica diventa sempre più decisivo anche…

1 giorno ago