Kindle Colorsoft, il primo e-reader a colori che delude: il perché

È arrivato sul mercato il nuovo e-reader a colori, il Kindle Colorsoft, ma nei primi test delude parecchio: le aspettative erano troppo alte?

È arrivato sul mercato il primo e-reader a colori. Dopo gli annunci dei mesi scorsi e la grande attesa da parte di tutti i lettori virtuali, alla fine il nuovo Kindle Colorsoft è arrivato nei negozi. Eppure, dopo i primi test, questo accessorio per la lettura degli e-book lascia l’amaro in bocca. Per quale motivo? Forse si avevano aspettative troppo elevate, nei suoi confronti.

Kindle per ebook
Kindle per leggere gli ebook (Cellulari.it)

Kindle Colorsoft Signature Edition è il primo e-reader a colori prodotto da Amazon. Nonostante si tratti di un accessorio del tutto inedito, in realtà la tecnologia sulla quale fa affidamento è già vecchia di qualche anno. Era il 2020 quando il Pocketbook Color veniva introdotto per montare la linea di pannelli e-ink Kaleido, ormai arrivati alla terza versione. Il Colorsoft, infatti, propone un pannello e-ink Kaleido 3 da 7 pollici.

Kindle Colorsoft, l’ebook reader di Amazon che migliora l’esperienza di lettura

Costituito da dimensioni compatte, 127,3 x 176,7 x 7,8 mm, il Kindle Colorsoft pesa 220 grammi, un di più rispetto ai precedenti e-reader. Rispetto alla versione Paperwhite, il display ha una risoluzione di 300 pixel per pollice nelle pagine in bianco e nero, e di 150 pixel per pollice nelle pagine a colori. Persino l’illuminazione dello stesso display è un poco differente: 12 Led bianchi e 13 Led ambra, rispetto 10 Led bianchi e ai 9 ambra della versione non a colori.

In tal senso, leggere risulta meno faticoso e più riposante, grazie a un’illuminazione più calda e intensa. In particolare, quando si legge alla luce del sole, l’illuminazione risulta decisamente migliore e confortevole. Naturalmente, così come avviene per gli apparecchi che già conosciamo, anche sul Colorsoft è possibile regolare l’intensità dell’illuminazione e renderla automatica in base all’orario. Inoltre, si può scegliere se mantenere un colore più vivo o più opaco.

Donna legge libro sul Kindle
Donna legge libro sul Kindle (Cellulari.it)

Tuttavia, a deludere sono proprio i colori, i quali appaiono troppo spenti, decisamente meno brillanti rispetto agli schermi lcd o oled ad esempio dei tablet o dei cellulari. Anche per quanto riguarda le fotografie, che magari sul sito sono riportate con colori brillanti, sul monitor del Kindle appaiono dai colori spenti. A proposito di colori, è possibile sottolineare il testo utilizzando quattro colori diversi.

Caratteristiche del Kindle Colorsoft, il primo e-reader a colori

32 GB di spazio di archiviazione rendono il Kindle Colorsoft un ottimo apparecchio per la lettura, inoltre la batteria ha una capacità elevatissima che può durare diversi giorni. La ricarica completa si effettua in circa due ore e mezza, anche con carica wireless. Il Colorsoft supporta tutti i formati Kindle, ma non è compatibile con la penna Amazon Scribe e non dispone del supporto audiolibro.

Il nuovo Kindle a colori
Il nuovo Kindle a colori (Cellulari.it)

Il prezzo di listino per l’accessorio è di 299,99 euro, dunque sfiora i 300 euro, circa il doppio rispetto a un comune e-reader Paperwhite. Il colore rappresenta la novità, ma conviene davvero spendere così tanto? In realtà, sono proprio i colori a deludere, poiché fanno affidamento su una tecnologia ormai già superata, basata su una brillantezza non entusiasmante, specialmente per chi vuole ammirare le tavole dei fumetti. Questi ultimi, meglio ammirarli sul tablet.

Gestione cookie