La+Cina+alla+conquista+dello+spazio%3A+il+progetto+da+fantascienza+per+la+stazione+spaziale+permanente
cellulariit
/la-cina-alla-conquista-dello-spazio-il-progetto-da-fantascienza-per-la-stazione-spaziale-permanente/amp/
Elettronica

La Cina alla conquista dello spazio: il progetto da fantascienza per la stazione spaziale permanente

Published by
Lidia Sonsini

Il progetto Tiangong porterà la Cina permanentemente nello spazio: l’ambiziosissimo piano da fantascienza per stabilirsi in orbita e superare la Stazione Spaziale Internazionale

La Stazione Spaziale Internazionale (Unsplash)

Negli ultimi 20 anni la Cina ha fatto passi da gigante nel campo spaziale. La China National Space Administration (CNSA) ha recuperato parecchio terreno rispetto alle altri grandi potenze, mettendo in atto svariati progetti di notevole interesse tecnologico e scientifico.

Tra questi c’è il programma Tiangong, che include la costruzione di una stazione spaziale ideata per stabilire una presenza umana permanente nello spazio, l’esplorazione della parte opposta della Luna con la sonda Chang’e-5 (che ha riportato i primi campioni della superficie lunare in 44 anni) ed l’invio su Marte di un rover, un orbiter e un lander in un’unica missione.

LEGGI ANCHE >>> Il “grande fratello” Europa investe nel controllo di chi entra e chi esce dalle frontiere

(Unsplash)

I piani futuri per la conquista dello spazio del Paese del Dragone si fanno sempre più ambiziosi. Il South Cina Morning Post dà notizia della costruzione di un veicolo spaziale lungo chilometri, progettati per la permanenza a lungo termine: un progetto quasi fantascientifico che ha già ricevuto un finanziamento di 2,3 milioni di dollari. La sfida è contenere la massa del veicolo mantenendo la solidità strutturale per il lancio in orbita dei moduli, costruiti sulla Terra e assemblati nello spazio.

Il progetto ha destato i dubbi negli ambiti internazionali sulla sua fattibilità per via del numero elevatissimo dei lanci necessari all’assemblaggio che richiederebbero, a conti fatti, circa 3000 miliardi di dollari. La Stazione Spaziale Internazionale (ISS), la più grande struttura spaziale attualmente in orbita, è 20 volte più piccola e i suoi costi sono condivisi da 15 paesi diversi.

LEGGI ANCHE >>> Xiaomi 11T ufficiale con una valanga di nuovi prodotti: la risposta di Xiaomi al keynote di Apple

Oltre alle diverse ipotesi ed indiscrezioni sui progetti della Cina, che comprenderebbero anche una missione con equipaggio su Marte nel 2033, è chiaro che il Paese asiatico sarà un protagonista nella conquista dello spazio.

Published by
Lidia Sonsini

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

3 ore ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

6 ore ago
  • App e Videogiochi

TikTok a serio rischio, parte l’asta per comprarlo: Amazon fa la sua offerta

Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…

7 ore ago
  • Smartphone

Follia Motorola! Smartphone con display pOLED e camera da 50 MP al prezzo più basso di sempre!

Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…

10 ore ago
  • Non solo cellulari

Bonus centri estivi: puoi avere il ricco bonus ma devi sbrigarti a presentare la domanda

Se sogni già le vacanze, ci sono buone notizie per te: se fai subito la…

12 ore ago
  • Non solo cellulari

Con queste due VPN non sei al sicuro: quali sono e cosa rischi

In questi tempi di guerra diretta e di guerra asimmetrica diventa sempre più decisivo anche…

24 ore ago