La+Digital+Trends+2015+rileva+che+gli+italiani+sono+innamorati+della+tecnologia
cellulariit
/la-digital-trends-2015-rileva-che-gli-italiani-sono-innamorati-della-tecnologia/amp/

La Digital Trends 2015 rileva che gli italiani sono innamorati della tecnologia

Published by
web developer

La ricerca condotta da Microsoft a cui hanno partecipato 13.000 consumatori, ha messo in luce le tendenze a livello internazionale sulle trasformazioni in corso nella relazione tra utenti ed il mondo digitale.

La Digital Trends 2015 è una ricerca che Microsoft sta effettuando in 13 Paesi nel mondo e l’Italia è tra uno di questi, infatti gli italiani sono risultati molto curiosi, informati e sempre alla ricerca di novità nel settore del digitale.

Alla ricerca condotta da Microsoft in collaborazione con Future Laboratory e Research Now hanno partecipato 13.000 consumatori che hanno messo in luce le tendenze a livello internazionale sulle trasformazioni in corso nella relazione tra utenti ed il mondo digitale.

Le tendenze riscontrate a livello globale nel comportamento online dei consumatori nel loro rapporto con la tecnologia sono di approfondire i propri interessi, interagire online con i brand che offrono prodotti e servizi personalizzati, poter sperimentare l’uso dei dispositivi indossabili e riuscire a gestire le informazioni. Infatti in Italia il 64% degli intervistati acquista più volentieri da un’azienda che consenta un ruolo attivo da parte dell’utente nella personalizzazione dei prodotti.

Il quadro che è venuto fuori dall’indagine Microsoft è una scena d’amore tra la popolazione italiana e la tecnologia. Nel report Microsoft Digital Trends 2015 gli italiani hanno un ruolo da protagonisti, con risultati spesso superiori alla media. Infatti l’83% del campione considerato possiede uno smartphone ed il 49% è online tutti i giorni per almeno 5 ore e quasi la totalità degli italiani (il 97%) utilizza un dispositivo digitale di qualsiasi tipo nella propria quotidiani.

I due dati più rilevanti emersi da quest’indagine sono che il 78% delle persone conosce il valore che le imprese attribuiscono loro in quanto consumatori online e alla loro presenza a livello del digitale e che il 61% è favorevole alla condivisione di informazioni riservate, a patto però che ci sia uno scambio trasparente con le aziende dalle quali possano trarre un beneficio concreto personale.

Un altro dato importante concerne la tecnologia indossabile; tra gli utenti, infatti, si sta facendo strada il desiderio di apprendere, attraverso i dispositivi digitali, informazioni sulla propria persona, il che significa un orientamento verso il segmento del wearable. Così più del 74% dei consumatori a livello globale dichiara di essere interessato alla tecnologia indossabile: 8 italiani su 10 è interessato a questo segmento di mercato, tant’è che per questa tipologia di dispositivi si prospetta un futuro d’oro.  

Dall’indagine è anche risultato che gli utenti hanno una gestione della propria identità online in modo molto specifico e con una messa a fuoco soprattutto sulle aree di loro interesse e monitorano gli scambi online dei brand che meglio rappresentano le proprie passioni. 

La ricerca mette in evidenza che il 47% degli utenti italiani è convinto di sapere come rimuovere dalla rete informazioni postate per errore, mentre il 64% vorrebbe scegliere il tempo in cui le informazioni condivise restino disponibili on line. L’interesse per l’assistenza digitale è aumentato rispetto al 2013 dal 73% all’80%, ma i proprietari dei dati vogliono mantenerne il controllo finale: il 57% nel mondo e il 64% in Italia desidera poter stabilire il tempo di permanenza online delle informazioni condivise.

I social network che si propongono come “unica soluzione valida per tutto” perde punti; infatti la gente utilizza canali digitali diversi, molto specializzati e più adatti alle esigenze particolari del momento, con un aumento di 7 punti percentuali, dal 2013 ad oggi.   

La percentuale è alta anche nel segmento dell’Internet of Things, infatti secondo i dati della ricerca il livello di utilizzo, da parte degli italiani, di dispositivi e applicazioni per tracciare, scaricare e analizzare i dati, è il più alto d’Europa; in compenso il 29% di questi non sanno come impiegare in modo concreto i dati rilevati.

Inoltre quasi il 75% degli utenti italiani vorrebbe disporre quotidianamente di oggetti in grado di tracciare i dati, tipo le macchine e le case smart, contro una media europea del 54% e globale del 60%.  

Published by
web developer

Recent Posts

  • Smartphone

Android 16 è più vicino di quanto pensiate, Google ha deciso di bruciare le tappe

Android 16 quasi certamente non uscirà durante il periodo autunnale: Google vuole pubblicarlo prima. Nel…

5 ore ago
  • Non solo cellulari

Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che fa scendere i sindacati sul piede di guerra

Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che non è piaciuta ai sindacati. Alcuni…

8 ore ago
  • Smartphone

Samsung supera tutti, la sfida che ha in mente mette ko la Apple

Samsung si è sempre posta come una delle case di telefonia mobile più all'avanguardia, oggi…

15 ore ago
  • Non solo cellulari

In pensione a 60 anni: con questa soluzione è semplicissimo per molti

Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…

22 ore ago
  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

1 giorno ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

1 giorno ago