L%26%238217%3Ballerta+di+Google+ha+colpito+anche+te%2C+controlla+subito+la+casella+email%3A+non+ignorare+questo+passaggio
cellulariit
/lallerta-di-google-ha-colpito-anche-te-controlla-subito-la-casella-email-non-ignorare-questo-passaggio/amp/
Curiosità

L’allerta di Google ha colpito anche te, controlla subito la casella email: non ignorare questo passaggio

Published by
Paolo Pontremolesi

La crescente diffusione delle truffe via email richiede una maggiore consapevolezza e attenzione da parte degli utenti.

Negli ultimi tempi, sempre più persone stanno ricevendo messaggi di allerta nella propria casella email. Questo fenomeno, che coinvolge in particolare gli utenti di Gmail e Yahoo, ha richiesto a tutti loro una maggiore attenzione durante la gestione delle comunicazioni digitali quotidiane. La crescente diffusione delle truffe online rappresenta infatti una minaccia seria e concreta per la sicurezza dei dati personali di tutti, nessuno escluso.

Gli utenti di Gmail e Yahoo stanno ricevendo un’allerta che mette in guardia dalle email fraudolente Cellulari.it

Essere consapevoli delle tecniche utilizzate dai truffatori è essenziale per proteggere le proprie informazioni. Le email fraudolente spesso si mascherano da comunicazioni autentiche, rendendo difficile distinguere tra messaggi legittimi e tentativi di phishing. Diverse grandi aziende tech hanno quindi deciso di agire in prima persona e allertare i propri utenti, tenendo in considerazione il fatto che la conoscenza e la precauzione, in questi casi, sono le prime armi di difesa.

Google mette in guardia gli utenti: attenzione alle email sospette

Recentemente, il team di Action Fraud UK ha lanciato un nuovo avviso per tutti i cittadini britannici, invitandoli a prestare particolare attenzione alle email sospette che sembrano provenire da McAfee, noto marchio di antivirus. Queste email informano l’utente che la propria protezione antivirus è scaduta, cercando di creare un senso di urgenza riguardo alla sicurezza del computer. Il messaggio prosegue affermando che si potrebbe essere a rischio di virus e malware e invita infine a cliccare su un pulsante per rinnovare l’abbonamento.

Il link contenuto nell’email reindirizza in realtà a un sito di phishing, cioè progettato per raccogliere le informazioni bancarie dell’utente. Credendo di rinnovare l’abbonamento, la vittima finisce per fornire inconsapevolmente i propri dati finanziari ai truffatori, che possono poi utilizzarli per prelevare denaro dal conto o effettuare acquisti costosi.

Oltre 4.500 casi di queste email fraudolente sono stati segnalati solamente da aprile Cellulari.it

Dal mese di aprile, sono stati segnalati oltre 4.500 casi di queste email fraudolente. Action Fraud esorta chiunque riceva queste comunicazioni a ignorarle e a segnalarle inoltrando l’email a alle autorità. Il team di esperti informatici di Action Fraud UK ha anche ricordato che nessuna banca richiederà mai informazioni personali via email: ricevere una richiesta del genere è un chiaro segnale di una possibile truffa.

McAfee ha fornito alcuni consigli utili per riconoscere le email false, valide per gli utenti di tutto il mondo. Le comunicazioni fraudolente spesso presentano errori di ortografia e grammatica, cercano di creare un senso di urgenza e contengono link o allegati sospetti. Se ricevi un’email sospetta con il marchio McAfee, non rispondere, non scaricare allegati e non cliccare sui link. McAfee ha anche messo a disposizione una pagina web con indicazioni su come evitare le truffe e un elenco degli indirizzi email legittimi da cui potrebbero provenire comunicazioni ufficiali.

Per proteggersi da queste truffe, è fondamentale adottare alcune semplici precauzioni. Prima di tutto, verificare sempre l’autenticità delle email che richiedono informazioni personali o finanziarie. Si deve controllare attentamente l’indirizzo del mittente e cerca eventuali segni di falsificazione, come errori di ortografia nel dominio. Evitare sempre di cliccare su link o scaricare allegati da email sospette e, in caso di dubbio, contatta direttamente l’azienda o il servizio che sembra aver inviato il messaggio.

Published by
Paolo Pontremolesi

Recent Posts

  • Notizie

Renault, nuovo brevetto per fare fuori benzina e diesel: sarà tutto gratis

In casa Renault è stato sviluppato un sistema utile per le auto elettriche, ed è…

1 ora ago
  • Samsung

Samsung lancia il nuovo Galaxy Z Fold 7: sarà come avere un tablet e uno smartphone in un solo device

Il nuovo Galaxy Z Fold 7 della Samsung sarà pieno di importanti novità che daranno…

3 ore ago
  • Notizie

Come richiedere un rimborso su PlayStation Store? La procedura da seguire

Se ti è capitato di pentirti per un acquisto su PlayStation Store, occorre effettuare una…

4 ore ago
  • Produttori

Apple pronta al lancio di un nuovo iPhone economico: tutti i dettagli della novità in arrivo

Ancora una novità per il brand della Mela che ha deciso di differenziare la sua…

6 ore ago
  • Curiosità

Smombie: come evitare di diventare uno zombie da smartphone

Scopri come evitare di trasformarti in uno smombie, la versione tecnologica degli zombiee: è tutta…

7 ore ago
  • Microsoft

Windows 10: Microsoft ha installato un software a vostra insaputa

L'ultima sorpresa di Microsoft per gli utenti di Windows 10: un nuovo software installato automaticamente.…

9 ore ago