Samsung ha reso noto di aver sospeso qualsiasi rapporto commerciale con la società cinese Dongguan Shinyang Electronics Co. Ltd., sussidiaria di Shinyang Engineering Co. Ltd. accusata di impiegare forza lavoro minorile nei suoi stabilimenti.
I tre audit condotti direttamente da Samsung tra il 2013 e lo scorso 25 giugno non avevano mostrato anomalie durante il processo produttivo della Dongguan Shinyang Electronics. Ci è voluta una verifica più approfondita della ONG China Labour Watch (CLW) per far emergere alcune possibili violazioni della Convezione internazionale sui diritti dell’infanzia.
Se venisse comprovato l’impiego di minori all’interno delle strutture Dongguan Shinyang Electronics, Samsung ha già annunciato che applicherà la politica di “tolleranza zero”, chiudendo definitivamente la partnership. E per il futuro ha promesso: “Verrà rafforzato il controllo sui processi di assunzione non solo i centri di produzione, ma anche presso i fornitori, al fine di evitare che tali avvenimenti accadano nuovamente”.
Ventesimo anniversario iPhone, l'Apple ha deciso di fare un grandissimo regalo ai clienti: in arrivo…
Come sapere se un SMS è stato ricevuto oppure no dall'altra persona? Ecco che cosa…
La piattaforma di messaggistica WhatsApp si rinnova, ancora una volta, e introduce normative più serrate…
Hai appena acquistato uno smartphone Hauwei e non sai come fare le videochiamate? Scopri i…
È arrivato sul mercato il nuovo e-reader a colori, il Kindle Colorsoft, ma nei primi…
Ci sono diversi modelli di smartphone usciti nel 2024 e ancora oggi attuali e convenienti:…