Le acque minerali non sono tutte uguali: ecco la migliore in commercio secondo Gambero Rosso

Gambero Rosso ha stilato una classifica delle acque minerali migliori in commercio ed ecco perché non sono tutte uguali. 

Anche se pensiamo che le acque minerali siano tutte uguali, in realtà non è così. Non solo differiscono per sapore ma anche per quello che contengono. Per questo Gambero Rosso ha stabilito quali sono le migliori in commercio.

Mano prende una bottiglia di acqua da scaffale con altre bottiglie
Le acque minerali non sono tutte uguali: ecco la migliore in commercio secondo Gambero Rosso – cellulari.it

Sono state analizzate le acque minerali naturali, effervescenti naturali e frizzanti più presenti nei supermercati, per verificarne qualità e difetti. Sono stati prese in considerazione 56 acque lisce, effervescenti naturali e non addizionate di gas, acquistate nella grande distribuzione, classificandole per gusto, leggerezza e armonia.

L’acqua minerale migliore in commercio secondo Gambero Rosso

L’acqua è una risorsa essenziale per noi e per rimanere idratati dovremmo berne 1.5-2 litri al giorno. È stato riscontrato che gli italiani consumano 252 litri a testa all’anno, classificandosi primi in Europa, che ha una media di 106 litri, e secondi al Mondo dopo il Messico (244 litri).

Mani tengono bicchiere con acqua
L’acqua minerale migliore in commercio secondo Gambero Rosso – cellulari.it

Questa è la classifica delle migliori acque minerali lisce:

  • San Bernardo
  • Maniva
  • San Benedetto
  • Acqua Viva
  • Boario
  • Dolomiti
  • Fiuggi
  • Sorgente Flaminia
  • Cottorella
  • San Benedetto Ecogreen

Si è posizionata al primo posto con 91/100 la San Bernardo del Gruppo Montecristo, con stabilimento a Garessio, in provincia di Cuneo, tra le Alpi Marittime. Tutti gli aspetti considerati hanno raggiunto il punteggio massimo: leggerezza, pulizia, armonia, complessità e piacevolezza. Poi con 67/100 si sono piazzate le acque Maniva dell’omonimo gruppo bresciano, la veneta San Benedetto e l’acqua Viva, prodotta dall’umbra S.I.A.Mi. (Società Italiana Acque Minerali). 

55/100 punti hanno ottenuto le acque Boario, del gruppo Ferrarelle, Dolomiti, e la laziale Fiuggi. Con 50/100 chiudono la classifica le acque Sorgente Flaminia, la sabina Cottorella e la San Benedetto Ecogreen, della famiglia Zoppas. Poi Gambero Rosso ha analizzato anche le migliori acque minerali effervescenti naturali e questa è la classifica:

  • Clavdia
  • Egeria
  • Acqua di Nepi
  • Ferrarelle
  • Sangemini
  • Lete
  • Uliveto
  • Santagata
  • Grazia
  • Sorgente Monte Cimone

L’acqua Clavdia e l’acqua Egeria di Roma hanno guadagnato il primo posto con 76/100. A seguire la viterbese Acqua di Nepi con 70/100, la campana Ferrarelle con 68/100, l’umbra Sangemini con 63/100, a pari merito la romana Lete e la toscana Uliveto con 62/100, la casertana Santagata con 61/100, l’umbra Grazia con 57/100. A chiudere la classifica c’è l’acqua di Coop – Sorgente Monte Cimone con 50/100.

A prescindere da una classifica del genere, per un consumatore può essere comodo capire come scegliere la migliore acqua minerale fra quelle in commercio. Anche in questo caso occorre leggere l’etichetta verificando se sia presente la dicitura “Acqua Minerale Naturale”. Poi, leggere il luogo d’origine dell’acqua che deve essere riportato obbligatoriamente. Successivamente controllare la tabella dei parametri analitici dove sono indicati:

  • residuo fisso ossia i sali minerali che non evaporano a quella temperatura: più è alto questo valore, più l’acqua è ricca di sali minerali
  • pH: la misura dell’acidità dell’acqua con un valore che va da 1 a 14
  • sodio
  • nitrati

 

Gestione cookie