L%26%238217%3Berrore+pi%C3%B9+comune+che+si+commette+quando+si+crea+una+nuova+password%3A+cos%C3%AC+metti+a+rischio+i+tuoi+dati
cellulariit
/lerrore-piu-comune-che-si-commette-quando-si-crea-una-nuova-password-cosi-metti-a-rischio-i-tuoi-dati/amp/
Non solo cellulari

L’errore più comune che si commette quando si crea una nuova password: così metti a rischio i tuoi dati

Published by
Paolo Pontremolesi

Sottovalutare l’importanza di una password sicura può mettere a serio rischio la propria sicurezza digitale.

Nell’era digitale, proteggere i propri dati personali e finanziari è diventato fondamentale. Nonostante gli avvertimenti degli esperti di sicurezza informatica e delle istituzioni, milioni di utenti continuano a sottovalutare i rischi connessi alle minacce informatiche. Molti credono erroneamente che, poiché si tratta di un ambiente virtuale, il web non possa rappresentare un pericolo reale. Eppure, è proprio online che conserviamo i nostri ricordi, i nostri dati e, soprattutto, i nostri risparmi.

Le password dovrebbero essere la prima linea di difesa contro i cybercriminali Cellulari.it

Questo atteggiamento di negligenza è sorprendente se si considerano le numerose storie di attacchi informatici e di furti di dati personali. Una protezione adeguata dei propri account online non dovrebbe essere presa alla leggera. In questo contesto, un aspetto spesso trascurato è l’importanza di creare password sicure e uniche per ogni account.

La pericolosa leggerezza nella creazione delle password

Le password sono la prima linea di difesa contro i cybercriminali. Tuttavia, molti utenti commettono l’errore di creare password deboli o di riutilizzare la stessa password per più account. Questo comportamento rende incredibilmente facile per i malintenzionati accedere a informazioni personali e finanziarie.

Molti utenti commettono l’errore di creare password deboli o di riutilizzare la stessa password per più account Cellulari.it

Scegliendo password uguali o simili per diversi account, le possibili conseguenze sono subito evidenti. Se un cybercriminale riesce a ottenere l’accesso a un account, può facilmente compromettere anche gli altri account dell’utente. In passato, la sicurezza informatica non era una priorità per molti, ma oggi, con l’aumento delle minacce digitali, è fondamentale adottare misure di protezione più rigorose. Tra gli altri errori più comuni ci sono la scelta di utilizzare sequenze di numeri semplici, come “123456”, o includere informazioni facilmente reperibili come nomi, cognomi o date di nascita.

I cybercriminali utilizzano diverse tecniche per ottenere le credenziali degli utenti. Tra queste, il phishing è una delle più diffuse. Attraverso email o messaggi che sembrano provenire da fonti affidabili, i malintenzionati inducono gli utenti a rivelare i propri dati personali. Una volta ottenuti, tentano diverse combinazioni di queste parole fino a trovare quella giusta, decifrando le password e accedendo infine ai loro account.

Con l’avanzare della tecnologia, poi, anche le tecniche di attacco sono diventate più sofisticate. L’intelligenza artificiale, oggi, viene sempre più spesso utilizzata dai cybercriminali per simulare voci o immagini di utenti, ingannandoli e inducendoli a fornire dati personali. Questo rende ancora più importante l’adozione di password complesse e uniche.

Published by
Paolo Pontremolesi

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Immagini ispirate allo Studio Ghibli: ecco come crearle con ChatGPT

Vuoi creare anche tu delle immagini con lo stile dello Studio Ghibli? Ecco come farlo…

5 ore ago
  • Non solo cellulari

Pensione di Inclusione: hai diritto ad oltre 800 euro al mese

I lavoratori hanno diritto ad oltre 800 euro al mese con la pensione di Inclusione:…

6 ore ago
  • Smartphone

Se hai uno di questi smartphone non potrai più usare WhatsApp: ecco la lista dei dispositivi non supportati

Fine del supporto per alcuni smartphone per quanto riguarda WhatsApp: su questi dispositivi non funzionerà…

13 ore ago
  • Non solo cellulari

Controllate subito i social dei vostri figli, se non lo fate rischiate una multa di 15mila Euro

Una multa da 15mila Euro per i genitori che non controllano i social dei loro…

16 ore ago
  • Non solo cellulari

Svolta Tesla, finalmente potranno farlo anche gli utenti Android

L'attesa svolta è arrivata, dall'ultimo aggiornamento anche gli utenti Android potranno utilizzare la funzione prevista…

19 ore ago
  • Smartphone

Più smartphone che persone, questi numeri fanno paura per il futuro

Una recente inchiesta evidenzia come il rischio è che presto ci saranno più smartphone che…

1 giorno ago