L’evoluzione di Microsoft Copilot: Podcast, Vision e l’attesa novità

Il chatbot della Microsoft, Copilot, è stato oggetto di un importante upgrade. Diverse le evoluzioni attese da mesi e con una grande novità imprevista che farà contenti utenti e appassionati

Lo scorso 4 aprile Microsoft ha festeggiato i 50 anni dalla sua fondazione. Il 4 aprile del 1975, infatti, Bill Gates e Paul Allen in uno scantinato di Albuquerque diedero vita alla Micro-Soft Company, quella che dal 1981 conosciamo come Microsoft.

E per festeggiare questa importante ricorrenza gli attuali gestori del colosso informatico (il presidente Brad Smith e l’amministratore delegato Satya Nadella) hanno deciso di rilasciare diversi upgrade in ordine a due dei prodotti principali, Copilot e Azure AI Foundry. In particolare, quelli afferenti a Copilot sono davvero gustosi.

Microsoft Copilot
La grande evoluzione di Microsoft Copilot – (cellulari.it)

Ma prima di addentrarci nelle novità ricordiamo, in breve, cosa è Microsoft Copilot. Si tratta di un chatbot basato sull’intelligenza artificiale generativa e integrato al suo interno da diversi modelli linguistici. Il più importante è l’immenso (in termini numerici) LLM della serie GPT-4 di OpenAI.

Ma non solo, il chatbot è integrato, anche, con alcuni dei prodotti e servizi più usati da Microsoft. Pensiamo ad esempio a Microsoft 365 (ovvero Word, Excel, PowerPoint, Outlook, Teams, OneNote), il sistema operativo Windows nonché il browser Edge e il motore di ricerca Bing.

Le principali novità di Microsoft Copilot

Partiamo da Copilot Actions una modalità con cui la chatbot può agire, per tuo conto, con semplici comandi. E quindi prenotare cene, e biglietti per viaggiare o per eventi. La funzione è già attiva su siti di grande popolarità come Booking.com, Expedia e Tripadvisor.

Passiamo poi a Copilot Vision una funzione che permette all’assistente AI di vedere quello che è presente sullo schermo o nel feed della fotocamera per offrire spunti alla conversazione.

Intefaccia Microsoft Copilot
Le novità dell’upgrade di Microsoft Copilot – (cellulari.it)

Per passare, infine, a Copilot Podcast. Copilot sarà in grado di generare podcast basati sull’intelligenza artificiale. Podcast che forniscono contenuti audio personalizzati in base ai propri interessi. Podcast durante l’ascolto dei quali si può continuare a interagire con Copilot per alimentarne la conversazione sul tema.

L’evoluzione inattesa

E passiamo, infine, all’evoluzione più attesa in assoluto. Copilot Shopping. Con questa funzione l’assistente AI presente sui nostri device, siano essi pc fissi, laptop o smartphone ad un nostro comando farà la ricerca, creerà confronti e offrirà consigli di spesa e si consegna.

Ma non solo. Informerà anche sui cali di prezzo e sulle offerte specifiche. Una novità che rischia di togliere l’acqua nello stagno dei comparatori

Gestione cookie