L%26%238217%3Buso+serale+dei+dispositivi+aumenta+i+disturbi+del+sonno%3A+le+conseguenze+del+lockdown+sul+riposo+degli+italiani
cellulariit
/lockdown-aumento-uso-dispositivi-disturbi-del-sonno/amp/
Notizie

L’uso serale dei dispositivi aumenta i disturbi del sonno: le conseguenze del lockdown sul riposo degli italiani

Published by
Lidia Sonsini

Il lockdown ha intensificato l’uso della tecnologia, ma non senza conseguenze sulla salute: l’eccessiva esposizione agli schermi retroilluminati di smartphone, tablet e computer ha causato un’aumento dei disturbi del sonno. Lo ha riportato uno studio dell’Università dell’Aquila

Gli italiani hanno riportato maggiori sintomi dei disturbi del sonno durante il lockdown (Unsplash)

La tecnologia ha giocato un ruolo vitale durante il lockdown, offrendo la possibilità di mantenere la comunicazione con amici, colleghi e parenti nonostante la distanza, e rispondere almeno in parte ai nostri bisogni sociali. Ma tutto questo non avviene senza pagare un prezzo: la salute del sonno. Lo rivela uno studio dei ricercatori dell’Università degli Studi dell’Aquila, pubblicato sulla rivista Sleep: l’uso intenso di smartphone, tablet e computer durante il lockdown ha influito negativamente sulla salute del sonno degli italiani.

Lo studio è stato condotto con la partecipazione di 2.123 italiani, la cui qualità del sonno durante il primo lockdown è stata analizzata e valutata tramite un sondaggio. Il 92% di coloro che hanno riportato un incremento dell’uso di dispositivi elettronici ha anche fatto esperienza di un peggioramento della qualità del sonno e di sintomi dell’insonnia, addormentandosi e svegliandosi troppo tardi, dormendo poco e male.

Una minoranza del 7,1% che ha trascorso meno tempo davanti agli schermi ha riferito invece dei miglioramenti della qualità del sonno, e meno sintomi di possibili disturbi del sonno; chi invece non ha riportato cambiamenti nel tempo di uso giornaliero dei dispositivi, non ne ha avuti neanche nel sonno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>>  Spotify lancia il servizio “Solo Tu”: di cosa si tratta e come attivarlo

L’esposizione agli schermi retroilluminati interferisce con il ritmo cicardiano (Unsplash)

L’isolamento sociale durante il lockdown ha esacerbato un’abitudine poco salutare già diffusissima prima della pandemia, soprattutto tra i giovani: la ricerca dell’Università dell’Aquila invita a riconsiderare il cambiamento di abitudini, e ad evitare l’uso serale dei dispositivi per scongiurare lo sviluppo di difficoltà e disturbi del sonno.

L’esposizione agli schermi retroilluminati dei dispositivi elettronici, aumentata così drasticamente nello scorso anno e mezzo, può avere serie conseguenze sul sonno soprattutto se avviene durante la sera, con una doppia azione negativa. Da una parte, imita l’effetto della luce solare ed interferisce con la produzione di melatonina ed il nostro naturale ritmo cicardiano, dall’altra aumenta l’eccitazione e dissimula la sonnolenza con i contenuti stimolanti offerti dal web.

Il problema non riguarda soltanto la pandemia ma anche il futuro. L’uso eccessivo della tecnologia è un comportamento a cui bisogna far fronte, suggerisce Michele Ferrara, Direttore del Laboratorio di Psicofisiologia del Sonno e Neuroscienze Cognitive dell’Università dell’Aquila, con campagne di sensibilizzazione e maggiore educazione sulla salute del sonno.

LEGGI ANCHE >>> Spazio insufficiente su Android? Ecco le migliori alternative a Google Foto

Published by
Lidia Sonsini

Recent Posts

  • Elettronica

Dopo Prime Amazon porta l’AI anche su Kindle: ecco la nuova funzione

E alla fine anche Amazon ha deciso di sbarcare in grandissimo stile nella parte consumer…

2 ore ago
  • Android

Android 15, il blocco antifurto crea problemi agli utenti: di cosa parliamo

La versione 15 di Android, rilasciata a fine ottobre, sta creando dei seri problemi ai…

5 ore ago
  • Smartphone

Paga e acquista oro con lo smartphone, ti basta un click per un viaggio nel futuro

Lo smartphone è quanto di più vicino a un viaggio nel futuro che possiamo provare,…

7 ore ago
  • App e Videogiochi

YouTube Shorts: arriva il nuovo aggiornamento per superare definitivamente TikTok

YouTube Shorts ha deciso definitivamente di sfidare TikTok: il nuovo aggiornamento lo conferma ampiamente. Negli…

11 ore ago
  • Elettronica

Avevo la memoria piena sul telefono e ho cancellato un mucchio di file: solo dopo ho scoperto quel che dovevo fare

I nostri telefoni sono pieni di contenuti di vario tipo: messaggi, foto, video, applicazioni. Quando…

12 ore ago
  • Smartphone

Android 16 è più vicino di quanto pensiate, Google ha deciso di bruciare le tappe

Android 16 quasi certamente non uscirà durante il periodo autunnale: Google vuole pubblicarlo prima. Nel…

19 ore ago