Mascherine+anti+Covid%3A+no+problem+per+il+riconoscimento+facciale
cellulariit
/mascherine-anti-covid-riconoscimento-facciale/amp/
Notizie

Mascherine anti Covid: no problem per il riconoscimento facciale

Published by
Antonino Gallo

Le mascherine anti Covid sono un valido supporto per la lotta alla pandemia da Coronavirus e non rappresentano un ostacolo per riconoscimento facciale.

Mascherina (Adobe Stock)

Margini di errori sempre minori, dunque, per tutti quegli algoritmi che non contemplano un viso parzialmente coperto dalle mascherine.

Su la mascherina anti Covid: il volto lo riconosco lo stesso

Riconoscimento facciale (Adobe Stock)

La Nippon Electric Company Limited, una multinazionale di tecnologia informatica, elettronica ed elettrica con sede a Minato-ku (Tokyo) che fa parte del conglomerato Sumitomo Group, attivo in svariati settori tecnologici, ha sviluppato un sistema in grado di riconoscere un volto anche quando è protetto dalle mascherine.

LEGGI ANCHE >>> Facebook Dating, come funziona l’app di appuntamenti

Secondo NEC addirittura in tempi rapidi, stimati in meno di un secondo e con un elevatissimo grado di precisione (99,9%). Ma come?

LEGGI ANCHE >>> Xiaomi Mi 11 Lite sta arrivando: ecco le caratteristiche principali

La risposta della multinazionale nipponica sta tutta sulla concentrazione delle parti scoperte del viso, in primis gli occhi. Che non diranno tutto ma molto sì.

I test di Tokyo hanno dato verifiche ultra positive e la trovata di NEC sembra aver convinto. Di sicuro le forze di sicurezza del Regno Unito, che ne hanno scelto l’utilizzo. Così come alcune compagnie di grido, come la Deutsche Lufthansa (la principale compagnia aerea tedesca, settima nel mondo per passeggeri nel 2014), oppure la Swiss International Air Lines, eccellenza svizzera capace di sviluppare ben 90 filiali.

Uno dei lati positivi dello scoppio della pandemia è l’accelerazione del miglioramento tecnologico. “Le esigenze sono notevolmente aumentate a causa della pandemia – spiega Shinya Takashima, Assistant Manager della divisione piattaforme digitali di NEC – la verifica senza contatto è diventata estremamente importante a causa dell’impatto del coronavirus”.

Il sistema dei giapponesi, dunque, funziona anche se non mancano i ragionevoli dubbi sulla affidabilità, che dovranno essere distolti per ovviare a degli errori più o meno gravi commessi nel recente passato, ma un passo importante in tal senso è stato fatto. Una bella falcata.

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • Smartphone

Meta AI su WhatsApp, non si fermano le polemiche: ma esiste un modo per eliminarla?

L’arrivo di Meta AI su WhatsApp ha destabilizzato e non poco gli utenti: c’è chi…

3 ore ago
  • Notizie

Bambini “incollati” allo schermo: Save the Children lancia l’allarme tech

Le percentuali dei bambini incollati allo schermo cominciano a preoccupare: Save The Children lancia l'allarme,…

3 ore ago
  • Notizie

Se fai spesso questo gesto significa che sei molto insicuro (e tutti lo capiscono)

Sei insicuro? Se fai questo gesto, è certo che lo sei. Controlla se anche a…

4 ore ago
  • Apple

20° anniversario iPhone, l’Apple ha deciso che regalo fare ai clienti: modello pieghevole e uno in vetro

Ventesimo anniversario iPhone, l'Apple ha deciso di fare un grandissimo regalo ai clienti: in arrivo…

11 ore ago
  • Guide

Hai inviato un SMS, ma non hai idea se sia stato ricevuto o meno: così avrai la risposta

Come sapere se un SMS è stato ricevuto oppure no dall'altra persona? Ecco che cosa…

13 ore ago
  • Smartphone

WhatsApp, Meta finalmente garantisce la giusta privacy: il nuovo aggiornamento

La piattaforma di messaggistica WhatsApp si rinnova, ancora una volta, e introduce normative più serrate…

14 ore ago