Occorre sempre prestare molta attenzione a ciò che si acquista in rete, perché le brutte sorprese sono sempre dietro l’angolo. I dettagli.
Le truffe online sono in costante crescita, ed è sempre bene fare attenzione ad accettare alcuni acquisti che possono sembrare dei veri e propri affari, ma che poi si rivelano delle terribili scoperte. L’ultimo caso, raccontato sul “Corriere Adriatico“, rende bene l’idea di quanto possa essere rischioso acquistare prodotti con il serio rischio di non vederli mai arrivare. L’episodio si è verificato in provincia di Macerata, a Caldarola, dove la Stazione dei Carabinieri ha denunciato una truffa all’Autorità Giudiziaria.
Nello specifico, un individuo ha acquistato ricambi auto per un valore di 1.200 euro sul web, ma questi ricambi non sono mai arrivati, ed ha così scelto di rivolgersi ai Carabinieri. Sono stati così denunciati tre uomini che risiedono nella provincia di Caserta, accusati di aver bellamente truffato il 69enne marchigiano. L’uomo aveva la necessità di acquistare dei ricambi per la sua vettura, che evidentemente non è riuscito a reperire presso i rivenditori ufficiali. Quello che è accaduto in seguito ha lasciato tutti di stucco.
Truffa, scopriamo cosa è accaduto
La vicenda risale al mese di settembre, quando il 69enne ha contattato un presunto ricambista per telefono, e da quest’ultimo è stato invitato a chiamare un ulteriore ricambista, che sicuramente avrebbe risolto il suo problema. La vittima ha poi versato, tramite bonifico bancario, la cifra di 1.2000 euro senza mai ricevere i ricambi per la propria auto, ed è lì che ha deciso di muoversi contattando i Carabinieri.

Questi ultimi, grazie all’analisi dei tabulati telefonici e del flusso bancario relativo al bonifico, sono riusciti a risalire ai tre colpevoli. Sono un 29enne di Caserta, accusato di truffa aggravata, assieme a due suoi concittadini, di 26 e 28 anni, denunciati per favoreggiamento in concorso. In questo caso, grazie all’intervento dell’Arma ed alla sveltezza nelle operazioni del 69enne, la truffa è stata sventata, ma purtroppo, le cose non vanno sempre per il meglio. Occorre sempre accertarsi che la vendita sia sicura, per evitare di perdere denaro in questo modo.