Meta AI su WhatsApp, non si fermano le polemiche: ma esiste un modo per eliminarla?

L’arrivo di Meta AI su WhatsApp ha destabilizzato e non poco gli utenti: c’è chi non la gradisce. Scopriamo se si può disattivare e se sì come fare

Si parla sempre più spesso di intelligenza artificiale, tra grandi potenzialità e problematiche di vario genere connesse ad un uso non sempre proficuo di uno strumento altamente tecnologico. E se prima per molti restava uno strumento quasi aleatorio, ora l’AI è arrivata a portata di mano per tutti.

Meta AI su WhatsApp
Meta AI sbarcato su WhatsApp (Cellulari.it)

Merito di Meta AI che Mark Zuckerberg ha introdotto nel suo universo social. Non solo Facebook e Instagram, ma soprattutto WhatsApp. Così l’AI generativa è arrivata nella quotidianità degli utenti, anche quelli meno avvezzi alla tecnologia.

Meta AI su WhatsApp: si può eleminare?

Con l’arrivo di Meta AI in Europa e anche in Italia, Mark Zuckerberg ha attivato una straordinaria novità nel suo panorama comunicativo portando l’AI generativa all’interno delle applicazioni più utilizzate in assoluto.

Lo sbarco su WhatsApp è quello che ha fatto più “rumore”. Alcuni utenti lo hanno visto, infatti, come una intromissione forzata nell’interfaccia dell’app portando così un po’ di destabilizzazione. Essa può essere utile per cercare informazioni e a rispondere a domande precisa, in modo simile a quello che si fa su Google.

Meta AI
L’interfaccia di Meta AI (Cellulari.it)

E allora l’icona del cerchietto con le tonalità del blu che sfumano verso il viola, può essere eliminata da WhatsApp? Si può disattivare Meta AI dalla piattaforma di messaggistica più usata?

Meta AI e la disattivazione su WhatsApp

Le notizie in merito ad una possibile disattivazione di Meta AI su WhatsApp purtroppo non sono buone. Non è possibile, al momento, infatti, eliminare l’icona o nasconderla, anche nel caso l’utente decida di non utilizzare questo strumento.

L’icona di Meta AI rimane dunque fissa e ben visibile sull’interfaccia dell’app di messaggistica. Chi non la gradisce dovrà quindi farci l’abitudine. Tra i disagi maggiormente segnalati quello di cliccare per errore sull’icona di Meta AI avviando così una conversazione anche quando non viene esplicitamente richiesto dall’utente.

Meta AI WhatsApp
Ragazza che usa lo smartphone (Cellulari.it)

Meta, nonostante le polemiche, ha precisato che l’AI non interferisce con la privacy delle persone in quanto non è in grado di leggere le chat personali (che restano protette dalla crittografia end-to-end) e si attiva solo se viene chiamata direttamente in causa, utilizzando l’icona appunto o menzionandola in chat.

Il blocco delle notifiche

C’è però una info importante che gli utenti che non amano Meta AI devono sapere. E’ possibile, infatti, bloccare le notifiche che il chatbot potrebbe inviare all’utente di tanto in tanto. La procedura è semplice ed immediata: serve entrare all’interno della conversazione con Meta AI, cliccare sul “nome del contatto”, andare su Notifiche e scegliere l’opzione “Silenzia notifiche”. Si può optare per sospendere gli avvisi per 8 ore, 1 settimana o anche per sempre.

Gestione cookie