Per proteggere la tua privacy online, navigare in sicurezza ed accedere a contenuti region-locked, ecco alcuni dei migliori VPN gratis per smartphone.
VPN sta per Virtual Private Network ovvero rete privata virtuale: con un servizio di VPN si può nascondere la propria identità e “mascherare” la connessione, che risulterà proveniente da un altro paese per bypassare le restrizioni regionali di siti web e applicazioni, oppure rendersi invisibili a enti di sorveglianza, criminalità informatica o organi di censura. La navigazione online è protetta grazie ad un “tunnel“, un tipo di connessione cifrata, tra il dispositivo ed il server offerto dal VPN: i siti internet o le applicazioni aperte con un VPN attivo avranno accesso all’indirizzo IP del server VPN piuttosto che a quello del dispositivo.
I gestori di servizi Internet sono in grado di “entrare nel tunnel” e risalire al VPN, ma questo è tutto quello che sapranno: che un VPN è stato utilizzato, ma non quali dati sono stati scambiati, grazie alla crittografia impiegata da questi servizi.
Molti servizi sono a pagamento, ma esistono anche VPN gratis da installare anche sullo smartphone per proteggere la tua privacy online, navigare in sicurezza ed accedere a contenuti region-locked: eccone alcuni dei migliori, disponibili per iOS ed Android.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Euro 2020, con quest’app non perderai nulla: risultati, statistiche e dirette
TunnelBear è uno dei migliori servizi VPN. Offre un’applicazione per la navigazione anonima e sicura ed una modalità completamente gratuita con un limite di 500MB mensili. È sufficiente iscriversi al servizio tramite il sito web e convalidare l’iscrizione via e-mail per usufruire delle funzionalità gratuite. Lo sblocco del limite è disponibile solo con l’abbonamento a TunnelBear, da 10 dollari al mese o 60 all’anno.
Il produttore di Avira, il famoso anti-virus, propone anche il servizio Avira Phantom VPN, che offre una selezione di server estremamente stabili con indirizzi IP in diversi Paesi del mondo, proteggendo non solo le attività attraverso il browser ma l’intero traffico dati. Inoltre, può essere usato da più dispositivi contemporaneamente. Il limite mensile è di 500MB con una registrazione sul sito di Avira, e può essere sbloccato con un abbonamento da 7,95 euro al mese.
L’applicazione di Windscribe consente di utilizzare una versione gratuita con 10GB di traffico al mese e collegamento da più dispositivi. I server disponibili sono limitati solo nelle posizioni, con alcuni Paesi solo a pagamento. L’abbonamento per eliminare entrambe le limitazioni è di 4,50 dollari al mese o 45 dollari l’anno.
Hideme permette di utilizzare server in 22 Paesi, con traffico criptato a livello globale e 2GB di traffico previa registrazione: inoltre, non memorizza log dell’attività degli utenti, garantendo una maggiora sicurezza. Anche in questo caso, è disponibile un abbonamento mensile di 4,99 dollari al mese per usufruire di tutte le funzioni senza limiti.
LEGGI ANCHE >>> WhatsApp, la nuova beta conferma l’arrivo di una grossa novità
E alla fine anche Amazon ha deciso di sbarcare in grandissimo stile nella parte consumer…
La versione 15 di Android, rilasciata a fine ottobre, sta creando dei seri problemi ai…
Lo smartphone è quanto di più vicino a un viaggio nel futuro che possiamo provare,…
YouTube Shorts ha deciso definitivamente di sfidare TikTok: il nuovo aggiornamento lo conferma ampiamente. Negli…
I nostri telefoni sono pieni di contenuti di vario tipo: messaggi, foto, video, applicazioni. Quando…
Android 16 quasi certamente non uscirà durante il periodo autunnale: Google vuole pubblicarlo prima. Nel…