Nokia, la novità attesissima: l’innovazione che promette di cambiare il modo di telefonare

L’innovazione introdotta dall’azienda giapponese rappresenta un passo avanti significativo per la qualità delle chiamate vocali.

Nokia è senza dubbio un nome storico nel settore delle telecomunicazioni, un marchio che, con i suoi dispositivi, ha contribuito a rendere il panorama della telefonia mobile quello che è oggi. Recentemente, però, l’azienda ha annunciato di star lavorando su un progetto parzialmente diverso da quelli a cui ci ha abituati e che potrebbe segnare una svolta significativa per il futuro delle chiamate telefoniche.

novità attesissima di nokia
Le chiamate vocali diventeranno più chiare e coinvolgenti con il miglioramento della qualità offerto da Nokia Cellulari.it

L’attenzione di Nokia si è concentrata sul fatto che, nonostante gli smartphone siano diventati dispositivi estremamente avanzati, la qualità delle chiamate vocali è rimasta sostanzialmente invariata per anni. Nokia, con la sua ultima innovazione, mira a colmare questa lacuna, offrendo una nuova esperienza di chiamata che potrebbe cambiare per sempre il modo in cui percepiamo e utilizziamo le comunicazioni vocali.

Nokia sperimenta un nuovo standard di comunicazione

Nokia ha recentemente presentato il primo esempio di chiamata vocale immersiva al mondo, utilizzando un nuovo codec chiamato IVAS (Immersive Voice and Audio Services). Questo codec è parte integrante del nuovo standard “5G Advanced”, che promette di portare la qualità delle chiamate vocali a un livello completamente nuovo.

nokia sperimenta le chiamate immersive
Nokia annuncia la prima chiamata telefonica immersiva al mondo Cellulari.it

Secondo Nokia, il codec IVAS crea un’esperienza sonora tridimensionale, rendendo le conversazioni più realistiche e coinvolgenti rispetto alle attuali chiamate telefoniche compresse e monofoniche. Questo significa che durante una chiamata telefonica, gli utenti avranno l’impressione di essere nella stessa stanza del loro interlocutore, migliorando notevolmente la qualità della comunicazione. Il codec è parte del nuovo standard 5G Advanced, che si prevede sarà pienamente implementato nei prossimi anni.

Una delle buone notizie riguardo a questa nuova tecnologia è che la maggior parte degli smartphone attuali è già compatibile. Infatti, per funzionare correttamente, il codec IVAS richiede solo che il dispositivo disponga di almeno due microfoni, caratteristica presente in molti dei telefoni di ultima generazione. Tuttavia, nonostante la compatibilità hardware, l’implementazione completa del codec IVAS richiederà del tempo. Il nuovo standard 5G Advanced, di cui il codec fa parte, non sarà pienamente operativo prima di qualche anno, e attualmente nessuna rete mobile utilizza ancora questo codec.

Nokia e i suoi partner del 3GPP (3rd Generation Partnership Project) vedono nel codec IVAS applicazioni che vanno oltre le semplici chiamate telefoniche. Alcuni degli scenari d’uso includono teleconferenze multi-stream, servizi conversazionali in realtà estesa (XR) e streaming di contenuti generati dagli utenti, sia live che pre-prodotti. Questa tecnologia promette di portare le chiamate vocali e le teleconferenze in un futuro più spaziale e realistico, dove la comunicazione sarà più naturale e immersiva.

Impostazioni privacy