Nuove+truffe+telefoniche%2C+allerta+per+il+%26%238220%3Bsocial+engineering%26%238221%3B%3A+a+cosa+fare+attenzione
cellulariit
/nuove-truffe-telefoniche-allerta-per-il-social-engineering-a-cosa-fare-attenzione/amp/
Non solo cellulari

Nuove truffe telefoniche, allerta per il “social engineering”: a cosa fare attenzione

Published by
Paolo Pontremolesi

Conoscere le tecniche di social engineering e altre forme di inganno può aiutare a proteggere i propri dati sensibili.

Nel mondo moderno, le truffe telefoniche sono diventate sempre più sofisticate e difficili da individuare. Gli hacker e i truffatori hanno sviluppato tecniche incredibilmente avanzate per ingannare le vittime e ottenere informazioni personali e finanziarie. Le nuove tecnologie e l’uso crescente dei social media hanno inoltre fornito a questi criminali strumenti ancor più efficaci per creare raggiri convincenti e mirati.

Le truffe telefoniche sono sempre più sofisticate e difficili da riconoscere Cellulari.it

Essere consapevoli delle minacce e conoscere le tattiche utilizzate dai truffatori è fondamentale per proteggersi. Fortunatamente, i meccanismi e le strategie messe in atto dalle truffe telefoniche più diffuse sono piuttosto regolari e facilmente riconoscibili.

Il “social engineering” è una tecnica di manipolazione psicologica utilizzata dai truffatori per ottenere informazioni riservate dalle vittime. Questo metodo sfrutta la fiducia e la buona fede delle persone, inducendole a rivelare dati sensibili come numeri di conto bancario, password e codici di accesso. I truffatori si fingono spesso dipendenti di istituzioni fidate, come banche o uffici governativi, per rendere la loro storia più credibile.

Social engineering e molto altro: come riconoscere una truffa telefonica

Una delle forme più comuni di social engineering è il vishing, o voice phishing. I truffatori chiamano le vittime fingendosi operatori bancari o tecnici di supporto e creano un senso di urgenza per convincerle a fornire informazioni personali. È importante non fidarsi mai di chiamate non richieste e verificare sempre l’identità del chiamante tramite canali ufficiali.

Un’altra tecnica simile è lo smishing, che utilizza SMS fraudolenti per indurre le vittime a cliccare su link pericolosi o a fornire dati sensibili. Questi messaggi spesso contengono avvisi urgenti, come problemi con il conto bancario o richieste di pagamento. Non cliccare mai su link sospetti e contattare direttamente la banca o l’istituzione tramite numeri di telefono verificati.

I truffatori usano il social engineering per ottenere informazioni personali dalle vittime Cellulari.it

Lo spoofing è un’altra tecnica ingannevole in cui i truffatori falsificano il numero di telefono o l’indirizzo email del mittente per far sembrare che il messaggio provenga da una fonte affidabile. Questo metodo è spesso utilizzato in combinazione con vishing o smishing per rendere la truffa ancora più credibile. È fondamentale non fidarsi ciecamente del numero di telefono o dell’indirizzo email visualizzato e verificare sempre l’identità del mittente.

Le truffe sentimentali sfruttano le emozioni delle vittime, instaurando un rapporto di fiducia online per poi richiedere denaro o informazioni personali. Questi truffatori creano profili falsi sui social media o siti di incontri e, dopo aver guadagnato la fiducia della vittima, iniziano a chiedere assistenza finanziaria o altre forme di supporto. È importante essere cauti con chi si incontra online e non condividere mai informazioni personali o finanziarie con sconosciuti.

Le truffe telefoniche non si fermano qui. Ad esempio, le truffe legate agli acquisti online spesso utilizzano siti web falsi o recensioni manipolate per ingannare le vittime. Prima di effettuare un acquisto, verifica sempre la sicurezza del sito e leggi attentamente le recensioni. Infine, i download pericolosi rappresentano un’altra minaccia. Scaricare file o app da fonti non affidabili può introdurre malware nei tuoi dispositivi, esponendoti a rischi di furto di dati. Usa solo fonti sicure e installa un software antivirus per proteggerti.

Published by
Paolo Pontremolesi

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Con queste due VPN non sei al sicuro: quali sono e cosa rischi

In questi tempi di guerra diretta e di guerra asimmetrica diventa sempre più decisivo anche…

5 ore ago
  • Non solo cellulari

Pensione: ecco quando riuscirai ad andarci in base al tuo anno di nascita

Sei curioso di sapere quando andrai in pensione? Lo puoi scoprire in base al tuo…

8 ore ago
  • Smartphone

Tutta Italia dovrebbe prendere esempio da questo Comune: hanno puntato tutto sugli smartphone

C'è un Comune in Italia che ha puntato tutto sugli smartphone, tutti dovrebbero prendere esempio…

11 ore ago
  • Smartphone

Brutte notizie in casa Samsung: rinviata l’uscita del suo attesissimo smartphone

Falso allarme per Samsung: l'uscita del suo smartphone più atteso è stata rinviata e non…

12 ore ago
  • Non solo cellulari

ChatGPT, il prodotto ora è gratis: i motivi della scelta di OpenAI

La scelta sembra incredibile e per alcuni versi anti-commerciale, in realtà è solo la punta…

15 ore ago
  • Non solo cellulari

Immagini ispirate allo Studio Ghibli: ecco come crearle con ChatGPT

Vuoi creare anche tu delle immagini con lo stile dello Studio Ghibli? Ecco come farlo…

21 ore ago