Occhio+alla+bolletta+telefonica%3A+il+nuovo+Codice+UE+fa+rima+con+stangata+per+i+consumatori
cellulariit
/occhio-alla-bolletta-telefonica-il-nuovo-codice-ue-fa-rima-con-stangata-per-i-consumatori/amp/
Notizie

Occhio alla bolletta telefonica: il nuovo Codice UE fa rima con stangata per i consumatori

Published by
Raffaele Pigneri

Il provvedimento è al vaglio del Parlamento. Le aziende potrebbero far pagare ai consumatori e ai dipendenti i costi aggiuntivi previsti.

(Adobe Stock)

Il nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche potrebbe tradursi in una batosta per i consumatori italiani, nonché per i lavoratori del settore. A denunciarlo sono le stesse TelCo italiane, spaventate che il recepimento della normativa UE nell’ordinamento nazionale possa costringerle a clamorosi tagli nella forza lavoro, accompagnati da impopolari aumenti delle tariffe e dei prezzi.

Il provvedimento è attualmente all’esame del Parlamento, sotto forma di bozza di decreto legislativo. La Camera dei Deputati è chiamata a pronunciarsi già entro il 16 settembre. Esaurito l’iter parlamentare, il testo tornerà sul tavolo del Governo. Ma sono davvero tante le questioni sollevate dalle TLC e per ora il destino della norma appare per lo meno nebuloso. Vediamo quali sono i problemi che secondo l’industria finirebbero per determinare un aumento delle bollette telefoniche e  del numero di disoccupati.

La denuncia delle TelCo: a rischiare sono consumatori e lavoratori

(PixaBay)

Il rischio principale per le tasche dei consumatori, assicurano le TelCom, sta nella riduzione della durata dei contratti da 24 a 12 mesi. Secondo i service provider i nuovi termini porterebbero inevitabilmente a prezzi superiori delle offerte, specialmente di quelle che oltre alla tariffa telefonica includono anche le rate per l’acquisto di un dispositivo. Certo, non una buona notizia per i consumatori italiani, che per ora godono di uno dei mercati meno cari tra Europa e Stati Uniti.

PROVA ANCHE>>>Calcio e Sport su TIMVISION: dietro la SIM fittizia c’è una ricarica extra da pagare

Se approvato così com’è, il decreto legislativo introdurrà una serie di rilevanti costi aggiuntivi per le aziende. Come sempre avviene in questi casi, l’industria farebbe fronte alle maggiori spese con tagli del personale e prezzi più alti all’indirizzo dei consumatori. Tra i nodi più spinosi, il testo prevede l’inasprimento delle sanzioni “gravi” fino al 5% del fatturato aziendale, nonché un incremento fino al 50% del costo delle frequenze per un totale, sempre secondo le stime del settore, di 100 milioni di euro. Se il governo non si confronterà al più presto con le esigenze dei produttori, questi ultimi prevedono un disastro occupazionale, con l’8% dei dipendenti, circa 8000 persone, che perderebbero il posto. Numeri inquietanti che come al solito in questi casi fanno il paio con un dubbio altrettanto angoscioso: siamo di fronte a delle rivendicazioni o a un ricatto?

TI POTREBBE INTERESSARE—>TIM rincara la dose con 8 nuovi smartphone in offerta: prezzi mai così bassi

Certamente è innegabile che il testo porti con sé nuove criticità per un settore che negli ultimi dieci anni ha dovuto fare i conti con un calo del volume d’affari del 20%. Tra i colpi più duri, un’asta per il 5G che ha comportato una spesa complessiva di oltre sei miliardi e mezzo di euro, e l’esborso per restare in regola con le norme sui limiti delle emissioni elettromagnetiche. Durante la pandemia, inoltre, sono state le OTT – cioè le media company che veicolano contenuti via internet invece che tramite rete satellitare o digitale terrestre – a prosperare, proprio a svantaggio delle TelCo tradizionali.

Published by
Raffaele Pigneri

Recent Posts

  • Non solo cellulari

In pensione a 60 anni: con questa soluzione è semplicissimo per molti

Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…

2 ore ago
  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

12 ore ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

15 ore ago
  • App e Videogiochi

TikTok a serio rischio, parte l’asta per comprarlo: Amazon fa la sua offerta

Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…

16 ore ago
  • Smartphone

Follia Motorola! Smartphone con display pOLED e camera da 50 MP al prezzo più basso di sempre!

Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…

19 ore ago
  • Non solo cellulari

Bonus centri estivi: puoi avere il ricco bonus ma devi sbrigarti a presentare la domanda

Se sogni già le vacanze, ci sono buone notizie per te: se fai subito la…

21 ore ago