Occhio+alla+presunta+email+di+Europol%3A+si+tratta+di+una+pericolosa+truffa
cellulariit
/occhio-alla-presunta-email-di-europol-si-tratta-di-una-pericolosa-truffa/amp/
Notizie

Occhio alla presunta email di Europol: si tratta di una pericolosa truffa

Published by
Pasquale Conte

Negli ultimi giorni, sta girando una presunta email di Europol. Si tratta in realtà di una pericolosa truffa messa in piedi da alcuni malintenzionati

A livello di cybersecurity, stiamo vivendo uno dei periodi più delicati dell’anno. Sono tantissime le minacce alle quali ogni giorno vengono sottoposti milioni di utenti in tutto il mondo. Si parla principalmente di tentativi di phishing, ma anche di pericolosi malware e di applicazioni per smartphone che puntano al furto dei dati.

Nuovo allarme legato ad una presunta email inviata da Europol (Pixabay)

Proprio a tal proposito, l’ultimo allarme è stato dato direttamente dai Carabinieri. Sta infatti girando una pericolosa email fake, inviata apparentemente da Europol. Si tratta in realtà di una truffa, con il solito link in allegato dove vanno inseriti i propri dati personali.

Email truffa di Europol, ecco di cosa si tratta

Stando a quanto si legge, l’email inviata da Europol parla di una presunta convocazione davanti al Tribunale. Si fa riferimento ad una pena pari a cinque anni di reclusione e 75.000 euro di multa, per diversi reati quali pedopornografia, pedofilia, esibizionismo, cyberpornografia e traffico sessuale. “Hai commesso il reato dopo essere stato preso di mira su internet, guardando video su carattere pedopornografia, le foto/video di minorenni sono stati registrati dal nostro cyber-poliziotto e costituisco la prova dei tuoi reatiè il contenuto dell’avviso.

La vittima è chiamata a rispondere entro 72 ore, rispondendo alla mail o scaricando file allegati. Solitamente, al loro interno ci sono malware che puntano al furto di dati personali e sensibili. Un campanello d’allarme è come sempre dato dagli errori di ortografia e grammaticali, piuttosto evidenti anche nell’email citata poc’anzi. Il consiglio in questi casi è sempre quello di evitare di abboccare a ciascun tipo di messaggio ricevuto. È bene procedere con una profonda analisi, soprattutto quando vengono inseriti link da cliccare o form da compilare con i propri dati. Se avete ricevuto il presunto avviso di Europol, cancellatelo immediatamente e segnalatelo alle autorità competenti.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Apple

20° anniversario iPhone, l’Apple ha deciso che regalo fare ai clienti: modello pieghevole e uno in vetro

Ventesimo anniversario iPhone, l'Apple ha deciso di fare un grandissimo regalo ai clienti: in arrivo…

22 minuti ago
  • Guide

Hai inviato un SMS, ma non hai idea se sia stato ricevuto o meno: così avrai la risposta

Come sapere se un SMS è stato ricevuto oppure no dall'altra persona? Ecco che cosa…

2 ore ago
  • Smartphone

WhatsApp, Meta finalmente garantisce la giusta privacy: il nuovo aggiornamento

La piattaforma di messaggistica WhatsApp si rinnova, ancora una volta, e introduce normative più serrate…

3 ore ago
  • Guide

Come fare videochiamate con Huawei: scopri i metodi più facili e veloci

Hai appena acquistato uno smartphone Hauwei e non sai come fare le videochiamate? Scopri i…

10 ore ago
  • Elettronica

Kindle Colorsoft, il primo e-reader a colori che delude: il perché

È arrivato sul mercato il nuovo e-reader a colori, il Kindle Colorsoft, ma nei primi…

11 ore ago
  • Smartphone

Smartphone usciti nel 2024 ancora validi nel 2025: quali acquistare facendo un affare

Ci sono diversi modelli di smartphone usciti nel 2024 e ancora oggi attuali e convenienti:…

13 ore ago