Un noto spot pubblicitario in radio dice “Quando guida, guida e basta”. Spesso invece lo smartphone ci distrae e crea dei rischi non indifferenti.
Proprio per questo motivo Matteo Salvini, Ministro dei trasporti e delle infrastrutture, ha insistito tanto affinché si arrivasse a un inasprimento sulla pena per quanto riguarda il nuovo Codice della Strada.
Questo ha portato a un vero e proprio boom di sospensioni delle patenti in questo inizio di 2025. Tutto dipende da un nuovo codice che parla di inasprimento delle sanzioni che diventano molto più severe per chi utilizza lo smartphone alla guida, considerato insieme all’abuso di alcol uno dei problemi più grandi e impattanti sugli incidenti.
Le sanzioni parlano di multe tra i 500 e i 1500 euro oltre alla decurtazione di 10 punti dalla patente. Per i recidivi, poi, si parla di sospensione della patente immediata. Se l’utilizzo del cellulare causa un incidente o manda fuori strada un altro veicolo arriva una pena ancora più severa e difficile da accettare.
Una situazione che è inopinabile, sappiamo tutti infatti che gli smartphone utilizzati alla guida sono una delle distrazioni più grandi e rischiano davvero di portarci a danni irreversibili.
Smartphone, quando è consentito al volante?
Ma ci sono delle eccezioni? Quando è consentito l’utilizzo dello smartphone al volante? Lo si può utilizzare solo attraverso vivavoce o auricolari e ammesso che non si distolgano le mani dal volante e lo sguardo dalla strada.
Lo smartphone si può utilizzare solamente se connesso al bluetooth dell’automobile, anche se in questo caso la sincronizzazione deve essere effettuata quando non siamo ancora partiti con l’auto.
Va specificato inoltre che queste situazioni vengono approfondite da ulteriori controlli attraverso dei dispositivi intelligenti e/o telecamere che sono in grado di rilevare automaticamente chi utilizza lo stesso al volante. Diventa fondamentale riflettere e così evitare di commettere un errore che non solo costerà una multa salata e magari la sospensione della patente, ma proprio metterà a rischio la nostra vita e quella degli altri.
I furbetti devono dunque evitare di pensare che se nascosti e in situazioni di poco traffico e assenza di vigili possano farla franca. I controlli sono infatti a tappeto e fatti proprio per tutelare la strada da questi rischi della strada.
Lo smartphone distoglie l’attenzione di chi guida, portando a dei rischi davvero incalcolabili. Oltre ad andare fuori strada si possono anche colpire altre autovetture anche se siamo a bassissime velocità. Senza dimenticare che possiamo anche rischiare di investire qualcuno dando vita a una tragedia che può essere ancora più importante.