Pegasus+colpisce+ancora%2C+una+falla+di+sicurezza+mette+a+rischio+iMessage
cellulariit
/pegasus-colpisce-ancora-una-falla-di-sicurezza-mette-a-rischio-imessage/amp/
Notizie

Pegasus colpisce ancora, una falla di sicurezza mette a rischio iMessage

Published by
Lidia Sonsini

Lo spyware Pegasus di NSO Group aggira le misure di sicurezza di Apple e prende di mira iMessage: è stato usato per sorvegliare giornalisti e attivisti per diritti umani

Un’immagine della piattaforma interattiva Digital Violence contro l’uso di Pegasus a scopi criminali (Amnesty.org)

Lo spyware Pegasus dell’azienda israeliana NSO Group è nel mirino dei ricercatori Citizen Lab: alcuni attivisti del Bahrain sono stati spiati con questo tool, utilizzato per effettuare un attacco “zero-click” (senza interazione dell’utente) tramite delle vulnerabilità di iMessage, l’app di messaggistica proprietaria di Apple.

Non nuova a questo tipo di problematiche, l’azienda di Cupertino aveva già incluso in iOS 14 Blast Door, una funzionalità che avrebbe dovuto rendere iMessage più sicura a questi attacchi, ma Pegasus l’ha aggirata.

LEGGI ANCHE >>> Instagram, ancora una novità: in arrivo i like anche per le Storie

Pegasus aggira gli aggiornamenti di sicurezza di iMessage: Apple riavvia i controlli

Pegasus utilizzato per spiare giornalisti e oppositori dei governi autoritari (PixaBay)

Un aggiornamento di Pegasus permette infatti di eludere gli aggiornamenti di sicurezza di iMessage con il nuovo exploit Force Entry, funzionante anche su iOS 14.4 e 14.6. NSO Group e lo spyware Pegasus erano già oggetto di un’indagine coordinata da oltre 80 giornalisti di 10 paesi, chiamata “Pegasus Project”: guidata da Forbidden Stories, un’organizzazione giornalistica no-profit, e con il supporto tecnico di Amnesty International, il report ha segnalato il ruolo di Pegasus in omicidi e terrorismo di Stato. Nel corso dell’inchiesta è infatti emerso che i governi autoritari hanno sfruttato lo spyware per sorvegliare giornalisti ed attivisti per i diritti umani. Il Bahrain risulta tra i clienti di NSO Group, e i numeri associati a quattro iPhone erano inclusi nell’elenco di Pegasus Project.

LEGGI ANCHE >>> Google cambierà il modo in cui valutare le app sul Play Store, tutte le novità

L’azienda israeliana ha sempre dichiarato di non avere rapporti commerciali con i governi che non rispettano diritti umani e che le attività riportate costituirebbero un abuso del loro software, sviluppato soltanto per i scopi legali come la lotta al crimine e al terrorismo. Apple, nel frattempo, ha comunicato di aver avviato dei nuovi controlli sulla sicurezza dei suoi dispositivi, che sarà ulteriormente migliorata con il lancio di iOS 15.

Published by
Lidia Sonsini

Recent Posts

  • App e Videogiochi

YouTube Shorts: arriva il nuovo aggiornamento per superare definitivamente TikTok

YouTube Shorts ha deciso definitivamente di sfidare TikTok: il nuovo aggiornamento lo conferma ampiamente. Negli…

2 ore ago
  • Elettronica

Avevo la memoria piena sul telefono e ho cancellato un mucchio di file: solo dopo ho scoperto quel che dovevo fare

I nostri telefoni sono pieni di contenuti di vario tipo: messaggi, foto, video, applicazioni. Quando…

3 ore ago
  • Smartphone

Android 16 è più vicino di quanto pensiate, Google ha deciso di bruciare le tappe

Android 16 quasi certamente non uscirà durante il periodo autunnale: Google vuole pubblicarlo prima. Nel…

10 ore ago
  • Non solo cellulari

Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che fa scendere i sindacati sul piede di guerra

Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che non è piaciuta ai sindacati. Alcuni…

13 ore ago
  • Smartphone

Samsung supera tutti, la sfida che ha in mente mette ko la Apple

Samsung si è sempre posta come una delle case di telefonia mobile più all'avanguardia, oggi…

20 ore ago
  • Non solo cellulari

In pensione a 60 anni: con questa soluzione è semplicissimo per molti

Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…

1 giorno ago