Phishing+nelle+app+di+messaggistica%2C+WhatsApp+%C3%A8+in+testa+alla+classifica
cellulariit
/phishing-app-messaggistica-whatsapp/amp/
App e Videogiochi

Phishing nelle app di messaggistica, WhatsApp è in testa alla classifica

Published by
Lidia Sonsini

Uno studio rivela le app di messaggistica più popolari tra i truffatori per il phishing: WhatsApp è al primo posto

Una ricerca di Kaspersky rivela i dati sul phishing tramite le app di messaggistica (Unsplash)

Kaspersky Internet Security for Android lancia l’allarme: uno studio condotto grazie ai dati forniti volontariamente utenti ha rivelato la classifica delle app di messaggistica più colpite dal phishing. Il più vulnerabile è WhatsApp, in testa alla classifica per il maggior numero di link pericolosi. Ciò è parzialmente dovuto alla popolarità globale dell’app: è la prima applicazione di messaggistica più utilizzata al mondo, con il maggior numero di tentativi di phishing rilevati in Russia (46%), in Brasile (15%) e India (7%).

Le statistiche rivelano che il phishing nelle app di messaggistica istantanea è ancora uno degli strumenti più popolari tra i truffatori, ha commentato Tatyana Shcherbakova, Senior Web Content Analyst di Kaspersky. La crescente popolarità di queste app le ha rese un campo fertile per i malintenzionati, anche grazie alle funzionalità integrate dalle applicazioni stesse. I dettagli che rivelano la pericolosità di un messaggio, come caratteri errati e diciture non ufficiali, possono sfuggire facilmente soprattutto ai meno esperti.

LEGGI ANCHE >>> Sensore LiDAR su iPhone 13… ma non per tutti: la decisione di Apple

Phishing, la classifica di Kaspersky: qual è l’app di messaggistica più sicura?

(Pixabay)

L’applicazione con il minor numero di rilevamenti di phishing è invece Telegram, nonostante la distribuzione geografica simile a quella di WhatsApp: Russia (56%), India (6%) e Turchia (4%). Anche Viber e Hangouts sono stati meno colpiti, con la maggioranza dei casi è stata registrata rispettivamente in Russia (89%), Ucraina e Bielorussia, e negli USA (39%) e in Francia (39%).

I casi totali registrati tra dicembre 2020 e maggio 2021 sono stati oltre 90.000: un numero da non sottovalutare, che segnala la necessità di maggiore consapevolezza nell’uso della tecnologia. Per contrastare il problema delle truffe online, Kaspersky ha introdotto la funzionalità Safe Messagging, una nuova feature che impedisce agli utenti di aprire i link potenzialmente dannosi ricevuti sia tramite le più popolari app di messaggistica come WhatsApp, Telegram, Hangouts e Viber, ma anche tramite SMS.

LEGGI ANCHE >>> Nasce l’app di messaggistica più sicura di sempre: è italiana!

Published by
Lidia Sonsini

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

4 ore ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

7 ore ago
  • App e Videogiochi

TikTok a serio rischio, parte l’asta per comprarlo: Amazon fa la sua offerta

Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…

8 ore ago
  • Smartphone

Follia Motorola! Smartphone con display pOLED e camera da 50 MP al prezzo più basso di sempre!

Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…

11 ore ago
  • Non solo cellulari

Bonus centri estivi: puoi avere il ricco bonus ma devi sbrigarti a presentare la domanda

Se sogni già le vacanze, ci sono buone notizie per te: se fai subito la…

13 ore ago
  • Non solo cellulari

Con queste due VPN non sei al sicuro: quali sono e cosa rischi

In questi tempi di guerra diretta e di guerra asimmetrica diventa sempre più decisivo anche…

1 giorno ago