Arriva finalmente la rivoluzione per tutti i titolari di carta PostePay: questa novità sui bonifici era attesa da anni e finalmente è diventata realtà.
È tempo di grandi novità e rivoluzioni in Poste Italiane, che finalmente ha messo a disposizione dei servizi che i cittadini aspettavano da anni. Da un po’ di tempo Poste Italiane si è posta lo scopo di diversificare i servizi offerti all’ufficio postale, introducendo delle novità che semplificheranno notevolmente la vita di tutti. Le novità riguardano i servizi offerti all’ufficio postale ma non solo: anche chi usa PostePay riceverà una bella notizia.
Negli ultimi mesi non si è fatto altro che parlare di energia, ed ecco che anche Poste Italiane ha deciso di buttarsi nel settore e adesso propone la sua offerta per luce e gas, che garantisce ai consumatori l’accesso alle forniture con un prezzo bloccato per 24 mesi. Per l’elettricità Poste propone una tariffa monoraria da 0,290 euro al kWh (compresa di perdite) e una componente vendita fissata a 69,8818 euro all’anno. I prezzi saranno bloccati per 24 mesi per chi sceglierà di sottoscrivere un contratto con l’azienda postale; stesso discorso per il gas, il quale prezzo è di 1,055 euro al Smc con un prezzo di vendita annuo di 67,32 euro.
Chi sceglierà di sottoscrivere un contratto Luce e Gas con Poste, potrà pagare una rata fissa personalizzata; se si pagherà di più rispetto all’energia consumata, Poste Italiane garantisce un rimborso secondo due modalità: abbassare il prezzo nella rata successiva o ricevere la cifra sulla propria Postepay Evolution o sul conto BancoPosta. Le novità non sono finite qui, perché adesso all’ufficio postale potrete non solo personalizzare le vostre bollette, ma richiedere anche i documenti. Grazie al progetto Polis verranno creati degli sportelli unici presso gli uffici postali del territorio, dove sarà possibile rinnovare o richiedere i documenti senza doversi recare in enti differenti.
Tra i documenti richiedibili, ci sono la carta d’identità elettronica e il passaporto, gestiti dal Ministero dell’Interno, i certificati di stato civile e anagrafici, autodichiarazioni di smarrimento, denuncia di detenzione e trasporto di armi. E ancora, la richiesta di riemissione di codice fiscale, estratto conto posizioni debitorie, visura planimetrie catastali, esenzione canone Rai e deleghe per soggetti fragili sono di competenza dell’Agenzia delle entrate.
Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…
Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…
Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…
Se sogni già le vacanze, ci sono buone notizie per te: se fai subito la…
In questi tempi di guerra diretta e di guerra asimmetrica diventa sempre più decisivo anche…
Sei curioso di sapere quando andrai in pensione? Lo puoi scoprire in base al tuo…