Problemi+col+filtro+antispam+di+Gmail%3A+diverse+lamentele+degli+utenti
cellulariit
/problemi-col-filtro-antispam-di-gmail-diverse-lamentele-degli-utenti/amp/
Applicazioni

Problemi col filtro antispam di Gmail: diverse lamentele degli utenti

Published by
Pasquale Conte

Gmail ha introdotto un nuovo filtro antispam che però è fin troppo aggressivo e puntiglioso. Già diverse le lamentele degli utenti

Accedendo alla vostra casella di email, c’è uno strumento che si è rivelato un vero e proprio salvavita: la cartella Spam. Quante volte vi siete ritrovati contenuti non desiderati, newsletter o addirittura tentativi di phishing e installazioni di malware? In quest’ottica, Gmail ha deciso persino di fare un passo in più.

Nuove lamentele nei confronti di Gmail e del suo filtro antispam troppo severo (Adobe Stock)

Nelle scorse settimane, infatti, è stato rilasciato un nuovo filtro antispam ancor più potente. Forse anche troppo, a detta di coloro che utilizzano la casella di posta elettronica in questione. Spesso infatti finiscono nella cartella indesiderata anche email che in realtà sarebbero importanti. Si leggono diverse lamentele sulle pagine della community di Google.

Gmail e il suo filtro antispam, ecco cosa sta succedendo

Secondo quanto segnalato da alcuni utenti, pare che addirittura il 90% delle email totali finiscano direttamente in quella Indesiderata. Ecco tutti i dettagli (Adobe Stock)

Stando a quanto si legge nelle pagine della Community di Google, il filtro antispam introdotto su Gmail un paio di mesi fa è fin troppo potente e aggressivo. A finire nella posta indesiderata sono spesso anche contenuti che sarebbero importanti e da leggere. Addirittura alcune segnalazioni parlano di una percentuale pari al 90% delle email ricevute che finiscono in spam. La causa di tutto questo? Pare che Gmail ora gestisca i domini dai quali proviene la posta ricevuta. Ci deve essere una configurazione ben precisa, altrimenti l’algoritmo li rivela come non legittimi e li manda direttamente nell’indesiderata.

Entrando più nel tecnico, è la configurazione della Sender Policy Framework il vero ago della bilancia. Si tratta di un metodo pensato per evitare il cosiddetto fenomeno dello spoofing, ossia l’invio di email con indirizzi non veri. Se dunque anche voi siete soliti utilizzare Gmail, il consiglio è di dare un occhio in più alla cartella Spam. Potreste infatti aver perso email importanti, non finite nella posta in arrivo ma direttamente in quella indesiderata per via di configurazioni troppo aggressive.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Notizie

Renault, nuovo brevetto per fare fuori benzina e diesel: sarà tutto gratis

In casa Renault è stato sviluppato un sistema utile per le auto elettriche, ed è…

1 ora ago
  • Samsung

Samsung lancia il nuovo Galaxy Z Fold 7: sarà come avere un tablet e uno smartphone in un solo device

Il nuovo Galaxy Z Fold 7 della Samsung sarà pieno di importanti novità che daranno…

3 ore ago
  • Notizie

Come richiedere un rimborso su PlayStation Store? La procedura da seguire

Se ti è capitato di pentirti per un acquisto su PlayStation Store, occorre effettuare una…

4 ore ago
  • Produttori

Apple pronta al lancio di un nuovo iPhone economico: tutti i dettagli della novità in arrivo

Ancora una novità per il brand della Mela che ha deciso di differenziare la sua…

6 ore ago
  • Curiosità

Smombie: come evitare di diventare uno zombie da smartphone

Scopri come evitare di trasformarti in uno smombie, la versione tecnologica degli zombiee: è tutta…

7 ore ago
  • Microsoft

Windows 10: Microsoft ha installato un software a vostra insaputa

L'ultima sorpresa di Microsoft per gli utenti di Windows 10: un nuovo software installato automaticamente.…

9 ore ago