Qualcomm%2C+ecco+la+vera+velocit%C3%A0+del+5G
cellulariit
/qualcomm-vera-velocita-5g/amp/
Non solo cellulari

Qualcomm, ecco la vera velocità del 5G

Published by
Nicolò Magara

Una nuova velocità per la connessione 5G. Qualcomm, Nokia ed Elisa riescono ad andare oltre il precedente record grazie alle onde millimetriche 

Un progetto che ha portato una connessione 5G alla velocità di ben 8 Gbps, in Finlandia ad Helsinki, mediante l’utilizzo di due dispositivi. Il collegamento tra i due in modalità simultanea è avventura grazie alla collaborazione tra Qualcomm, Elsa e Nokia. Un risultato veramente importante che fa capolino molto probabilmente all’inizio del 2021. Una velocità mai vista prima per il 5G.

Il record battuto è stato sempre compiuto da Qualcomm il mese precedente, toccando i 5,08 Gbps. Il nuovo traguardo vede protagonisti due device in mmWavw, ovviamente 5G, con il lavoro dei due colossi tecnologici e la rete commerciale di Elisa. Sono state impiegate due radio Nokia AirScale da 800 MHz di spettro ed onde millimetriche a 26 GHz. L’alimentazione dei due dispositivi viene fornita da un Modem-RF Snapdragon X55 5G con moduli antenna QTM525 mmWave. Ogni dispositivo ha raggiuntino i 4 Gbps di velocità attestata.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Huawei, Qualcomm ha ottenuto i permessi dagli Usa: ora è ufficiale

Qualcomm, una velocità nuova per il 5G

Qualcomm una nuova velocità per il 5G (pixabay)

La velocità riscontrata per la connettività 5G permette di poter apportare migliorie decisive nel campo del controllo da remoto. Un cambiamento che non è stato possibile fino ad ora, ma reale grazie alla fondamentale collaborazione. Questo per quello che riguarda connessioni a livello aziendale, ma fondamentale è anche l’impiego per i cittadini e le connessioni private. Difatti può permette di avere accesso a connessioni in Wi-Fi come alternativa alla fibra.

Inoltre la velocità di connessione si traduce anche in tempi di download di giochi tripla-A e video in 4K in tempi brevissimi, oltre che esperienza AR e VR dalle prestazioni incredibili. Il test è stato effettuato con onde millimetriche, mmWave, le quali hanno il neo di avere poca portata anche se sono le più veloci. Pertanto ha un ottimo impiego in aree dalla forte concentrazione di utenti connessi, che però hanno una dimensione abbastanza contenuta come ad esempio una piazza. Pertanto si tratta di importanti test e rilevazioni che aprono la strada verso una nuova concezione per la velocità di connessione in Wi-Fi.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Snapdragon, Qualcomm pronta con il nuovo chip 875

Published by
Nicolò Magara

Recent Posts

  • Smartphone

Android 16 è più vicino di quanto pensiate, Google ha deciso di bruciare le tappe

Android 16 quasi certamente non uscirà durante il periodo autunnale: Google vuole pubblicarlo prima. Nel…

1 ora ago
  • Non solo cellulari

Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che fa scendere i sindacati sul piede di guerra

Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che non è piaciuta ai sindacati. Alcuni…

4 ore ago
  • Smartphone

Samsung supera tutti, la sfida che ha in mente mette ko la Apple

Samsung si è sempre posta come una delle case di telefonia mobile più all'avanguardia, oggi…

11 ore ago
  • Non solo cellulari

In pensione a 60 anni: con questa soluzione è semplicissimo per molti

Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…

18 ore ago
  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

1 giorno ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

1 giorno ago