Reti+mobili+pi%C3%B9+veloci%2C+la+classifica+delle+citt%C3%A0%3A+qual+%C3%A8+la+migliore
cellulariit
/reti-mobili-piu-veloci-classifica-citta/amp/
Non solo cellulari

Reti mobili più veloci, la classifica delle città: qual è la migliore

Published by
Pasquale Conte

Reti mobili più veloci, la classifica delle città nelle quali la connessione ad internet offre performance migliori

Reti Mobili più veloci, la classifica delle città italiane (Pixabay)

Anche per quanto riguarda le reti mobili più veloci, c’è un ampio discorso da fare. Non basta infatti avere solamente l’offerta con più Giga a disposizione e che garantisce una copertura super performante. Contano molto anche altri aspetti, tra i quali la città e soprattutto la zona in cui ci si trova.

Le rilevazioni del Misura Internet Mobile di Agcom (consultabili qui), in questo senso, ha da poco pubblicato un resoconto della campagna 2020 dei drive test. Si tratta nello specifico di un’analisi svolta tra luglio e ottobre 2020 in 45 città italiane, per misurare la velocità delle reti mobili e stilare una classifica delle città italiane. Al primo posto c’è Bologna, con una media di 105 Mbps in download e 30 Mbps in upload.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> ho. Mobile ha confermato il furto dati: cosa devono fare gli utenti

Reti mobili più veloci, la classifica delle città

Primo posto per Bologna, che precede Bari (Pixabay)

Grazie alle rilevazioni del Misura Internet Mobile di Agcom, è possibile avere una classifica generale delle reti mobili più veloci città per città. Nello specifico, è stato preso in considerazione il periodo compreso tra luglio e ottobre scorso in 45 città italiane, tenendo conto degli operatori TIM, Vodafone e Wind. Al primo posto come già detto c’è Bologna, che ha preceduto Bari. La città pugliese ha registrato in media 89 Mbps in download e 32 Mbps in upload. Terzo posto per Firenze con 83 Mbps in download e 31 Mbps in upload, mentre fuori dal podio ci finisce Verona con 74 Mbps in download e 31 Mbps in upload.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> WhatsApp e le principali novità attese nel 2021

Entro la fine del mese di febbraio 2021, verranno pubblicati i dati comparativi direttamente da Agcom. “Se prendiamo in considerazione le varie dinamiche urbane, il valore medio della velocità è di oltre 60 Mbps in download e di 26 Mbps in upload” si legge nel report ufficiale.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Smartphone

Android 16 è più vicino di quanto pensiate, Google ha deciso di bruciare le tappe

Android 16 quasi certamente non uscirà durante il periodo autunnale: Google vuole pubblicarlo prima. Nel…

39 minuti ago
  • Non solo cellulari

Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che fa scendere i sindacati sul piede di guerra

Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che non è piaciuta ai sindacati. Alcuni…

4 ore ago
  • Smartphone

Samsung supera tutti, la sfida che ha in mente mette ko la Apple

Samsung si è sempre posta come una delle case di telefonia mobile più all'avanguardia, oggi…

11 ore ago
  • Non solo cellulari

In pensione a 60 anni: con questa soluzione è semplicissimo per molti

Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…

18 ore ago
  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

1 giorno ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

1 giorno ago