Rischio sospensione WhatsApp: ecco il gesto da evitare assolutamente

Questo gesto molto comune può costare la sospensione dell’account di WhatsApp: ecco cosa non fare assolutamente con questa app.

Al giorno d’oggi sembra impossibile poter vivere senza WhatsApp, la nota app di messaggistica ha soppiantato la concorrenza e mandando in pensione (o quasi) i classici SMS. Dal lavoro alla vita privata, la nota applicane è diventata una parte fondamentale della vita di tutti noi, permette infatti non solo di restare in contatto con amici e parenti, ma anche di impostare un account business da utilizzare per lavoro, con numerose funzionalità aggiuntive. Inoltre, l’app è andata incontro alle esigenze degli utenti permettendo anche la connessione tramite browser, grazie a WahstApp Web. 

Smartphone icona WhatsApp
Rischio sospensione WhatsApp: ecco il gesto da evitare assolutamente (cellulari.it)

Insomma, da parte dell’applicazione di proprietà di Meta c’è sempre stato massimo supporto per gli utenti, tanto che oggi sono innumerevoli le funzionalità messe in gioco e le possibilità di utilizzo dell’applicazione. Tra le poche richieste fatte agli utenti ce ne sono alcune sulle quali l’azienda non può transigere, al punto che violare alcune norme in particolare può costare addirittura la sospensione dell’account WhatsApp, con tutte le problematiche che ne conseguono.

WhatsApp, ecco quando ti possono sospendere l’account

Negli ultimi anni, gli utenti non sembrano accontentarsi più della versione classica di WhatsApp, che per quanto sia avanzata, non permette molte possibilità di personalizzazione. Proprio per questo motivo sono emerse sul mercato delle app numerose versioni non ufficiali di WhatsApp, grazie alle quali è possibile avere a che fare con personalizzazioni avanzate e funzionalità uniche.

Smartphone WhatsApp
WhatsApp, ecco quando ti possono sospendere l’account (cellulair.it)

Tuttavia, la scelta di scaricare un’applicazione non ufficiale non resta a lungo senza conseguenze. In primo luogo, l’utente incorre in numerosi rischi per la privacy e la sicurezza. Tra cui:

  • Malware e furto di dati
  • Mancanza di crittografia End-to-End
  • Trasmissione di dati a server di terze parti

Inoltre, l’utilizzo di un applicazione non ufficiale è una chiara violazione dei Termini di Servizio. WhatsApp chiarisce infatti che l’utilizzo di app di terze parti viola i Termini di Servizio e può portare alla sospensione temporanea o permanente dell’account.

WhastApp è infatti in grado di rilevare l’utilizzo di applicazioni terze, decidendo quindi per la sospensione dell’account. In caso decida per un blocco permanente dell’account, l’utente corre il rischio di perdere definitivamente messaggi, contatti e file memorizzati nell’app.

Inoltre, se nell’utilizzare l’applicazione non ufficiale si contrae un malware si rischiano danni al dispositivo, che variano dal semplice rallentamento delle prestazioni all’impossibilità di utilizzarlo. Per quanto le funzionalità aggiuntive promesse dalle app di terze parti possono sembrare allettanti, ma spesso sono implementate in modo approssimativo, causando crash dell’app e predita di dati.

Gestione cookie