Roaming+UE+2021%2C+cosa+cambia+per+gli+operatori+italiani%3A+le+novit%C3%A0
cellulariit
/roaming-ue-2021-cosa-cambia-operatori-italiani/amp/
Gestori

Roaming UE 2021, cosa cambia per gli operatori italiani: le novità

Published by
Pasquale Conte

Con l’inizio del 2021, ci sono delle novità importanti anche per ciò che riguarda il Roaming UE. Cosa cambia per gli operatori italiani

Roaming UE, tutte le novità previste per il 2021 (Adobe Stock)

Continuano ad arrivare novità per ciò che concerne il roaming all’interno dei Paesi UE. Il servizio che permette di utilizzare la propria offerta anche all’estero cambia con l’inizio del 2021, e i vari operatori telefonici presenti sul mercato si stanno adattando di conseguenza. 

Con la normativa Roaming Like At Home (RLAH) entrata in vigore il 15 giugno 2017, infatti, gli utenti possono utilizzare tutti i minuti e gli SMS previsti dal proprio piano tariffario anche nei paesi facenti parte dell’Unione Europea con alcune limitazioni. Fino al 2022, inoltre, i provider sono tenuti ad adeguare le varie condizioni delle proprie offerte, aumentando il limite massimo di dati utilizzabile e diminuendo i costi dell’extrasoglia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ho. Mobile e furto dati, nuove informazioni fornite dal provider

Roaming UE, tutte le novità del 2021

Ecco tutte le novità previste dalla regolamentazione UE (Adobe Stock)

Come previsto dalla normativa Roaming Like At Home (RLAH), con l’inizio dell’anno nuovo ci sono alcuni cambiamenti per ciò che riguarda il roaming nei Paesi UE. Già a partire dal 1 gennaio 2021, i clienti dei vari provider presenti sul mercato possono quindi ottenere ancor più Giga all’estero, con costi dell’extrasoglia ridotti. Per quanto riguarda la formula in vigore per il calcolo dei costi, bisogna utilizzare la seguente: Volume di GB = [Importo della propria spesa mensile / 3] x 2. Lo scorso anno il limite era di 3,5 euro, sceso a 3 euro nel 2021 come previsto dalla normativa RLAH.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> iPhone 13, rivoluzione in vista al design: di che cosa si tratta

Se il volume risultato dalla formula supera il traffico dati, entrerà in vigore l’extrasoglia. Nel 2021 i costi sono di 0,3666 centesimi di euro IVA inclusa per ogni MB consumato. Il 2022 sarà l’ultimo anno di cambiamenti per ciò che riguarda il Roaming UE, dopodiché resteranno in vigore le norme già vigenti.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Smartphone

OpenAI e un cellulare senza schermo? Lo smartphone che ti cambierà la vita

OpenAI potrebbe essere coinvolta nello sviluppo di uno smartphone senza display, che rappresenta un futuro…

12 minuti ago
  • Smartphone

Che cos’è la ricarica rapida e come funziona: tutto quello che devi sapere

La ricarica rapida è preziosa per caricare in modo ottimale la batteria dello smartphone. Ci…

2 ore ago
  • Apple

iPhone 17 Pro: cosa aspettarsi dalle novità che faranno parlare

iPhone 17 Pro, gli ultimi rumors fanno sognare tutti: cosa aspettarsi dalle sconvolgenti novità che…

4 ore ago
  • Notizie

Hacker in azione: i dati di migliaia di italiani sono stati rubati. Scopri cosa è successo

Hacker molto pericolosi in azione anche in Italia. Sono migliaia i cittadini che sono, per…

6 ore ago
  • Notizie

Tablet a meno di 200 euro: tutti stanno correndo ad acquistarlo

Ti serve un tablet nuovo? Con questa offerta ti porti a casa un prodotto validissimo…

7 ore ago
  • Elettronica

Pc e cellulari cambiano la nostra vita ogni 47 sec: cosa accade al nostro cervello

L'utilizzo costante di PC e smartphone al giorno d'oggi è una necessità, ma questo utilizzo…

14 ore ago