Rubare lo smartphone diventa praticamente inutile: la nuova funzione di Google che batte i ladri

Le nuove funzionalità di sicurezza di Google rappresentano un passo avanti significativo nella protezione dei dispositivi mobili.

In un’epoca in cui le minacce informatiche sono in costante aumento, non bisogna dimenticare che anche le minacce fisiche, come il furto degli smartphone, rimangono un problema significativo. Gli smartphone, diventati indispensabili nella nostra vita quotidiana, contengono una quantità enorme di dati personali e sensibili. La protezione di questi dispositivi non quindi può limitarsi solo alla sicurezza digitale, ma deve includere anche misure efficaci contro i furti fisici.

rubare uno smartphone diventa inutile
Google introduce nuove funzionalità di sicurezza per rendere inutile il furto degli smartphone Cellulari.it

Google ha recentemente annunciato una serie di nuove funzionalità di sicurezza che promettono di rendere il furto dello smartphone un problema del passato. Queste innovazioni tecnologiche sono state presentate durante l’evento Google I/O di quest’anno e sono destinate a rivoluzionare il modo in cui proteggiamo i nostri dispositivi.

Nuove funzionalità anti-furto di Google: cosa sono e come funzionano

Google ha lanciato una serie di nuove funzionalità di sicurezza, tra cui il blocco per rilevamento del furto, il blocco del dispositivo offline e il blocco remoto. Queste funzionalità sono attualmente in fase di test in Brasile, il primo paese a sperimentare queste innovazioni. Gli utenti brasiliani che desiderano partecipare al test devono compilare un modulo per accedere alla versione Beta delle nuove funzionalità di sicurezza.

Il blocco per rilevamento del furto è una funzione che blocca automaticamente il telefono se rileva che è stato rubato. Questo sistema è progettato per identificare comportamenti anomali, come tentativi di disconnessione forzata o movimenti inconsueti, e attivare il blocco del dispositivo per impedirne l’uso non autorizzato.

funzione di google che contrasta i ladri di smartphone
Google mira a migliorare la sicurezza degli smartphone e ridurre i furti Cellulari.it

Il blocco remoto, invece, consente agli utenti di bloccare o cancellare ogni dato sul proprio smartphone da remoto. Utilizzando il proprio numero di telefono e superando una sfida di sicurezza, gli utenti possono accedere a questa funzionalità da qualsiasi dispositivo connesso a Internet. Questa opzione è particolarmente utile in caso di smarrimento o furto, offrendo un ulteriore livello di protezione per i dati personali.

Infine, il blocco del dispositivo offline è una funzione che blocca automaticamente lo schermo del telefono se un ladro tenta di disconnetterlo per lunghi periodi di tempo. Questo impedisce ai malintenzionati di utilizzare il dispositivo senza autorizzazione, anche se non hanno accesso a una connessione Internet.

Queste nuove funzionalità di sicurezza sono disponibili per i dispositivi che utilizzano Android 10 o versioni successive. Tuttavia, ci sono alcune limitazioni che gli utenti devono considerare. Ad esempio, potrebbero essere necessari ulteriori impostazioni per garantire il corretto funzionamento delle nuove funzionalità Beta.

Google ha chiarito che, dopo il test in Brasile, queste funzionalità anti-furto saranno progressivamente disponibili in altri paesi, inclusi l’Italia. Nonostante non sia stata ancora annunciata una data precisa per il rilascio globale, è evidente che Google sta lavorando per rendere queste tecnologie accessibili a un pubblico più ampio il prima possibile.

Impostazioni privacy