Samsung si è sempre posta come una delle case di telefonia mobile più all’avanguardia, oggi ha in mente qualcosa che è da non credere e che supera tutti.
Ancora una volta ci troviamo di fronte a una rivoluzione che parte direttamente da questa azienda che dell’affidabilità ha fatto un vero e proprio marchio di fabbrica.
Samsung nasce il 1° marzo del 1938 a Daegu quella che oggi conosciamo come Corea del Sud inizialmente come azienda di distribuzione di generi alimentari come pasta fresca e soprattutto spaghetti. Il cambio di passo arriva nel 1947 quando si trasferisce a Seul e raggiunge ulteriori standard di crescita, non riuscendo però a espandersi a causa della Guerra in Korea di quegli anni.
È alla fine degli anni sessanta che l’azienda si butta nell’elettronica, credendo nell’esplosione di questo settore già nel vicino Giappone. L’azienda inizia subito a impegnarsi soprattutto sulla ricerca lanciando qualsiasi tipo di prodotto da televisioni ai primi rudimentali computer come l’SPC-1000 uscito nel 1982.
Negli ultimi vent’anni Samsung, anche senza abbandonare anche la produzione di altri oggetti elettronici, è diventato leader nella telefonia mobile e primo vero competitor di Apple. Oggi però potrebbe anticipare anche l’azienda di Cupertino sull’ultima trovata in fatto di tecnologia.
La rivoluzione lanciata da Samsung, con il suo Galaxy Ring, ha messo alle strette, almeno in questo campo di competenza, la Apple che non ha ancora creduto a questo tipo di tecnologia. Ora arriva anche un nuovo metodo di ricarica che dovrebbe permettere agli utenti di ricaricare il ring direttamente dal proprio smartphone e senza dover avere per forza a disposizione una presa di corrente.
A oggi Galaxy Ring può essere ricaricato solo ed esclusivamente con la speciale custodia di ricarica che si collega tramite USB-C e che va ovviamente attaccata alla corrente. Il nuovo brevetto potrebbe però rendere tutto molto più semplice e veloce.
C’è anche un aspetto negativo da considerare, per implementare questa tecnologia gli smartphone di nuova generazione potrebbero aumentare leggermente di prezzo, spiazzando così il pubblico e creando qualche incomprensione. Anche perché a pagare questo dazio sarebbero soprattutto gli utenti che non sono interessati al Ring e che si troverebbero dunque solo di fronte a un prezzo maggiorato dello smartphone.
Chissà però che questo rinnovo di tecnologia non possa di fatto cambiare passo e far diventare il Ring oggetto di uso comune tanto quanto proprio un semplice smartphone. Staremo a vedere.
Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…
Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…
Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…
Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…
Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…
Se sogni già le vacanze, ci sono buone notizie per te: se fai subito la…