Se+scatti+foto+con+lo+smartphone+possono+svuotarti+il+conto%3A+la+nuova+truffa+segnalata+dalla+Polizia+Postale
cellulariit
/se-scatti-foto-con-lo-smartphone-possono-svuotarti-il-conto-la-nuova-truffa-segnalata-dalla-polizia-postale/amp/
Non solo cellulari

Se scatti foto con lo smartphone possono svuotarti il conto: la nuova truffa segnalata dalla Polizia Postale

Published by
Paolo Pontremolesi

Proteggere le proprie informazioni personali è fondamentale in un mondo digitale dove le minacce si evolvono rapidamente.

In un’era digitale dove la tecnologia si evolve a ritmi vertiginosi, le minacce informatiche che ci circondano si sviluppano alla stessa velocità. Ogni giorno, utenti incauti si imbattono in nuove forme di truffe online che possono variare da semplici tentativi di phishing via email a sofisticate frodi finanziarie tramite app di mobile banking. Il pericolo si nasconde spesso in azioni quotidiane a cui non penseremmo mai possano rappresentare una minaccia, come la navigazione su siti web apparentemente innocui o l’accesso a Wi-Fi pubbliche.

La tecnologia avanza velocemente, e con essa crescono le truffe informatiche Cellulari.it

Recentemente, la Polizia Postale ha segnalato una nuova forma di truffa che si sta diffondendo con preoccupante velocità, coinvolgendo una delle pratiche più comuni tra gli utenti di smartphone: la fotografia. Questo nuovo metodo di frode mette in serio pericolo non solo la privacy ma anche la sicurezza finanziaria degli utenti, motivo per cui ogni utente dovrebbe essere consapevole dei metodi di attacco.

Un nuovo pericolo per gli utenti: anche scattare foto è diventato pericoloso

La nuova truffa segnalata dalla Polizia Postale sfrutta una tecnica raffinata e sorprendentemente semplice, conosciuta come “quishing“, un’evoluzione del più noto phishing. Questa volta, però, al centro della truffa non ci sono link sospetti o email fraudolente, ma i codici QR. I cybercriminali collocano questi codici in luoghi pubblici o li inviano tramite messaggi, attirando le vittime a scansionarli con lo smartphone. Il rischio si nasconde nella semplicità del gesto: una rapida scansione fotografica, un’azione ormai automatica per molti.

nuova truffa che sfrutta i codici QR per ingannare gli utenti, esponendoli a rischi finanziari considerevoli Cellulari.it

Dopo la scansione, gli utenti vengono indirizzati a siti web falsificati che imitano le pagine di enti governativi, banche o grandi aziende. Qui, viene chiesto di inserire dati personali, informazioni finanziarie o credenziali di accesso, promettendo aggiornamenti importanti o premi allettanti. Una volta fornite queste informazioni, i criminali hanno accesso diretto a conti bancari, carte di credito e possono compiere transazioni non autorizzate a nome della vittima.

Per evitare di cadere in questa trappola, la Polizia Postale consiglia prudenza ogni volta che ci si trova davanti a un QR Code. È fondamentale verificare la provenienza di ogni codice QR prima di procedere alla scansione. Se il codice viene offerto su materiali stampati o digitali non ufficiali, è probabile che sia una trappola. Inoltre, si dovrebbe sempre sospettare di richieste urgenti o premi troppo belli per essere veri.

Gli utenti dovrebbero anche informarsi sulle politiche di sicurezza delle loro banche e utilizzare strumenti di verifica come l’autenticazione a due fattori, che offre un ulteriore livello di protezione. In caso di dubbio, è sempre meglio contattare direttamente l’ente o l’azienda menzionata per confermare la legittimità della richiesta.

Published by
Paolo Pontremolesi

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Assegno sociale Inps: se commetti uno di questi errori lo perdi immediatamente

Assegno social Inps: fai attenzione a non commettere questi errori altrimenti non potrai riceverlo e…

5 ore ago
  • Smartphone

Samsung stacca la spina a questa linea di Galaxy: ecco cosa succederà

Una novità dell'ultima ora ha colpito alcuni possessori di Samsung Galaxy: ecco la decisione della…

7 ore ago
  • Smartphone

Ricaricare uno smartphone attraverso il display ora è possibile, la rivoluzione lanciata da Google

Google ha lanciato una vera e propria rivoluzione legata alla ricarica dello smartphone attraverso il…

11 ore ago
  • Smartphone

“Attenti sono dei falsi”, la Samsung lancia l’allarme su smartphone in sconto

E se lo smartphone che avete comprato a prezzo ribassato fosse falso? La Samsung ha…

19 ore ago
  • Non solo cellulari

Nessuno installa più i pannelli solari: le nuove alternative sono più belle ed efficienti

I pannelli solari sono superati: ora esistono delle alternative più belle da vedere e comunque…

22 ore ago
  • Non solo cellulari

Amazon e la nuova funzione “compra per me”: il colosso americano comprerà da altri siti, PER VOI

Amazon, il grande colosso americano delle consegne espresse, aggiungerà un servizio alla sua già lunga…

1 giorno ago