Questa funzione mira a introdurre una novità nella comunicazione digitale, combinando la potenza dell’IA con la creatività degli utenti.
L’evento WWDC 2024 di Apple ha portato con sé una serie di annunci che stanno già facendo molto parlare di sé tra appassionati e professionisti del settore tecnologico. Tra le novità presentate, una in particolare ha catturato l’attenzione del pubblico: le “Genmoji”. Se da una parte è vero che molti dettagli sono ancora stati rivelati, è altrettanto vero che l’entusiasmo per questa nuova funzionalità cresce di giorno in giorno, alimentato dalla curiosità e dalle aspettative.
Nonostante Apple abbia introdotto numerose funzioni avanzate e miglioramenti dei suoi dispositivi, le “Genmoji” sono la novità che più sta generando un’ondata di interesse senza precedenti. Questa novità, infatti, amplia le possibilità creative degli utenti e utilizza anche tecnologie di intelligenza artificiale all’avanguardia, due dettagli che potrebbero renderle una delle caratteristiche più amate dai fan di Apple.
Durante il WWDC 2024, Apple ha annunciato una nuova funzionalità chiamata “Genmoji”. Questa funzione, che unisce le parole “generate” e “emoji”, permette agli utenti di creare emoji unici utilizzando l’intelligenza artificiale. Attualmente, Unicode 15.1 supporta quasi 3.800 emoji diversi, ma Genmoji promette di espandere enormemente questo numero, dando agli utenti la possibilità di generare emoji personalizzati basati sui propri suggerimenti.
Genmoji sfrutta la nuova tecnologia Apple Intelligence, una collezione di funzionalità AI che sarà disponibile su iPhone, iPad e Mac entro la fine dell’anno. Gli utenti possono creare emoji personalizzati inserendo suggerimenti specifici, in modo simile a come funzionano i servizi di generazione di immagini come Midjourney e Dall-E. Una volta creati, questi emoji possono essere condivisi come adesivi, reazioni in un Tapback, o incorporati direttamente nei messaggi.
Apple ha mostrato alcuni esempi durante la presentazione, come una faccina sorridente con cetrioli sugli occhi e un T-rex su uno skateboard che indossa un tutù. Sebbene ci saranno alcune restrizioni per evitare contenuti inappropriati, le possibilità creative sono praticamente illimitate. Una delle preoccupazioni principali riguardava la compatibilità di Genmoji con altri sistemi e piattaforme. Apple ha risposto a queste preoccupazioni introducendo una nuova API chiamata NSAdaptiveImageGlyph. Questa API consentirà di utilizzare Genmoji e altre immagini personalizzate proprio come i normali emoji.
Apple ha anche assicurato che i Genmoji saranno compatibili con le piattaforme esterne, come il web, grazie a specifiche misure di compatibilità. Questo significa che gli utenti potranno condividere i loro Genmoji con chiunque, indipendentemente dal dispositivo utilizzato, rendendo ogni messaggio unico e divertente.
Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…
Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…
Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…
Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…
Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…
Se sogni già le vacanze, ci sono buone notizie per te: se fai subito la…