Sky+sta+rimborsando+i+suoi+clienti%3F+No%2C+si+tratta+di+una+pericolosa+mail+phishing
cellulariit
/sky-sta-rimborsando-i-suoi-clienti-no-si-tratta-di-una-pericolosa-mail-phishing/amp/
Non solo cellulari

Sky sta rimborsando i suoi clienti? No, si tratta di una pericolosa mail phishing

Published by
Pasquale Conte

Nelle ultime ore, sta girando una pericolosa mail phishing che parla di presunti rimborsi che Sky sta riservando ai suoi clienti

Si torna a parlare di tentativi di phishing in rete. Proprio nelle scorse ore, sono iniziate a fioccare segnalazioni legate ad una presunta campagna di rimborsi avviata da Sky per i suoi clienti. Si tratta di un fake, ma non così facilmente riconoscibile. I malintenzionati la hanno architettata per filo e per segno, con un link malevolo che fa partire la truffa.

Nelle ultime ore, sta girando in rete un nuovo tentativo di phishing legato ad un presunto rimborso da parte di Sky. Ecco come individuare la truffa (Adobe Stock)

Utilizzando Sky come esca, i criminali parlano nell’oggetto dell’email di un rimborso in denaro che l’azienda ha deciso di riservare ad alcuni suoi clienti. Si dice addirittura che un avviso era già stato inviato, ma la potenziale vittima non l’ha ancora riscosso e deve cliccare sul link per avviare la procedura.

Come riconoscere la mail phishing a tema rimborso Sky

Gentile cliente, si tratta di un ultimo sollecito, si dispone di un rimborso incompiuto. Rimborso di 89,56 euro è ancora valido fino 24/03/2022. È necessario compilare il modulo e ci dà due giorni lavorativi per elaborare la richiesta.” il contenuto dell’email di phishing che sta venendo inviata a centinaia di potenziali vittime. In realtà, già dando una rapida occhiata si possono notare alcuni campanelli d’allarme. A partire dal fattore tempo, su cui sempre i cybercriminali fanno leva.

Anche il fatto di inserire un link dove compilare un questionario con i propri dati è un fattore che dovrebbe far riflettere in ogni caso. E infine gli errori grammaticali e di forma, cosa che difficilmente sarebbe accaduta se fosse stata veramente Sky ad inviare la comunicazione. Il consiglio in questi casi è di non cliccare mai su link che vengono inseriti all’interno di potenziali email pericolose. Soprattutto quando ci sono elementi come quelli appena elencati, che sono tipici di praticamente tutti i tentativi di truffa che vengono segnalati in rete da potenziali vittime.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • App e Videogiochi

Blue Prince: il videogioco che promette di dominare il 2025. Perché tutti ne parlano

In questi primi mesi del 2025 il termine GOTY si è usato più di qualche…

4 ore ago
  • App e Videogiochi

Addio a questa popolare app: ecco perché dovrai disinstallarla subito

Se ce l'hai ancora sullo smartphone preparati perché è arrivato il momento di disinstallarla e…

5 ore ago
  • Notizie

Hai un dubbio sui tuoi punti della patente? Puoi controllarli con un click sull’App IO

Vuoi scoprire subito quanti punti hai sulla tua patente? Puoi controllarli subito con un click…

7 ore ago
  • Google

Scoperte due vulnerabilità critiche su Android: Google interviene d’urgenza!

Google, dopo aver scoperto due vulnerabilità critiche su Android, interviene d'urgenza: la ricostruzione dei fatti…

10 ore ago
  • Elettronica

Salute e fitness, il nuovo smartwatch che monitorerà parametri vitali e non solo

Ecco il nuovo smartwatch che sa monitorare i parametri vitali e ha tante altre funzioni…

11 ore ago
  • App e Videogiochi

Addio abbonamenti: le app per leggere libri gratis che (quasi) nessuno conosce

Ci sono app utilissime per leggere libri gratis. Alcune di queste sono ricche di cataloghi…

14 ore ago