Smartphone+che+costano+poco+e+supportano+l%26%238217%3BeSIM%3A+la+lista
cellulariit
/smartphone-che-costano-poco-e-supportano-lesim-la-lista/amp/
Promozioni

Smartphone che costano poco e supportano l’eSIM: la lista

Published by
Sebastiano Spinelli

Cerchi un cellulare che costi poco e supporti l’eSIM? Questi potrebbero fare al caso tuo: sono davvero speciali.

Al giorno d’oggi acquistare un dispositivo non è poi così difficile. Ce ne sono tanti nel mercato della tecnologia e si può variare, per cui è sufficiente cercare da qualche parte per trovare qualcosa. Difatti hanno delle specifiche tecniche piuttosto interessanti, rapportate anche al costo del prodotto stesso. E se siete alla ricerca di uno smartphone a poco, sappiate che la maggior parte di questi hanno anche una eSIM.

Smartphone: questi costano poco e supportano l’eSIM Cellulari.it

Ma quali sono i cellulari con un prezzo basso e dotati di almeno una eSIM? Un esempio che si può fare in questo caso, tanto per dirne uno, è sicuramente il Samsung Galaxy A54 5G. Famoso dispositivo della casa coreana, si presenta con un display SuperAMOLED da 6,4 pollici FHD+, frequenza di aggiornamento a 120 HZ e un processore Exynos 380. Ha 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, con tripla fotocamera posteriore Hybrid. La batteria da 5.000 maH e il supporto alla ricarica rapida, lo rendono una buona scelta.

Cellulari con eSIM, costano poco ed hanno ottime specifiche: scegline uno

Possiamo proseguire parlando dello Xiaomi 13T. altro dispositivo niente male e che dispone di una eSIM come il precedente. Vanta un display AMOLED da 6,67 pollici FHD+, con una frequenza di aggiornamento a 120 HZ e un chip MediaTek Dimensity 8200 Ultra. Mette a disposizione 8 GB di RAM, 256 GB di memoria interna e una tripla fotocamera posteriore AI (50. 50 e 12 MP). La batteria è da 5.000 e, anche in questo caso, c’è il supporto alla ricarica rapida.

Compra uno di questi dispositivi: ne vale la pena Cellulari.it

Infine, ve ne consigliamo altri due che non sono per niente male. L’Honor 90, con un display OLED da 6,7 pollici FHD+ e una frequenza di aggiornamento a 120 HZ. Poi troviamo il processore Snapdragon 7 Gen 1, 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna. Sono seguiti da una tripla fotocamera (200 + 12 + 2 MP) e una batteria da 5.000 mAH.

Il secondo, il Google Pixel 8a, offre uno schermo OLED da 6,1 pollici FHD+2, insieme ad una frequenza di aggiornamento a 120 HZ e un chip Google Tensor G3. Non mancano 8 GB di RAM, 256 GB di memoria interna e una fotocamera posteriore da 64 MP e 13 MP. La batteria è da 4.492 mAh ed è previsto il supporto alla ricarica rapida. Quale di questi dispositivi vi ha colpito di più in assoluto? Sono tutti convenienti da acquistare in fin dei conti.

Published by
Sebastiano Spinelli

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Controllate subito i social dei vostri figli, se non lo fate rischiate una multa di 15mila Euro

Una multa da 15mila Euro per i genitori che non controllano i social dei loro…

23 minuti ago
  • Non solo cellulari

Svolta Tesla, finalmente potranno farlo anche gli utenti Android

L'attesa svolta è arrivata, dall'ultimo aggiornamento anche gli utenti Android potranno utilizzare la funzione prevista…

3 ore ago
  • Smartphone

Più smartphone che persone, questi numeri fanno paura per il futuro

Una recente inchiesta evidenzia come il rischio è che presto ci saranno più smartphone che…

9 ore ago
  • Promozioni

Follia Amazon: arriva la Smart TV Fire in 4K, con tantissime funzioni, al prezzo più basso di sempre! Offerte di Primavera agli sgoccioli!

Contiene link d’affiliazione. Se siete alla ricerca di un'incredibile Smart TV, che unisca incredibile qualità…

13 ore ago
  • Non solo cellulari

Patente di guida a 17 anni, la nuova legge europea cambia tutto (anche la validità)

Patente di guida: da ora si potrà conseguire a 17 anni e non è l’unica…

14 ore ago
  • Smartphone

Vivo V50e, svelati le caratteristiche tecniche e il prezzo di lancio

VIVO cambia le regole della programmazione di mercato e lancia in anticipo il suo nuovo…

21 ore ago